Vertenza precari: il Giudice del Lavoro del Tribunale di Treviso condanna il MIUR
Un altro ricorso patrocinato dalla FLC è stato accolto. Il MIUR paga ai precari fino a 12 mensilità. Il Governo metta fine a questo abuso e stabilizzi i precari con piu' di 36 mesi di servizio.


Alcuni lavoratori di Treviso, per il tramite della struttura locale e del legale territoriale, hanno avviato una vertenza avverso l'Amministrazione Scolastica lamentando l'illegittimità della reiterazione dei contratti a tempo determinato (qualcuno dei ricorrenti anche per oltre dieci, dodici contratti), stipulati e rinnovati, in successione.
I lavoratori hanno sostenuto che tutti i contratti a tempo determinato erano stati stipulati per soddisfare un fabbisogno permanente e durevole della stessa Amministrazione e che in forza dell'abuso dalla stessa reiterato avessero diritto oltre che alla conversione dei contratti a termine in contratti a tempo determinato anche ad un congruo risarcimento del danno pari alle differenze retributive tra ciò che era stato percepito negli anni e quanto dovuto qualora fossero stati legittimamente assunti a tempo indeterminato fin dall’inizio oltre alla perdita alla perdita di chances.
Il Giudice del lavoro del Tribunale di Treviso ha riconosciuto l'illegittimità del comportamento dell'Amministrazione condannandola al risarcimento di un’indennità onnicomprensiva nella misura compresa tra un minimo di 2,5 ed un massimo di 12 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto.
Il Giudice, a ristoro del danno da abusiva reiterazione, ha stabilito un’indennità calcolata per ciascun ricorrente in base alle annualità del rapporto a tempo determinato, liquidando una mensilità per ogni anno di lavoro a tempo determinato sino ad un massimo di 12 mensilità, ridotte a 6 per i ricorrenti che nel frattempo sono stati immessi in ruolo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici