
Vertenza per il pagamento dell’indennità agli assistenti amministrativi che sostituiscono il DSGA
Dopo la sentenza del Tribunale di Bergamo, si rafforzano le ragioni della nostra vertenza. I lavoratori interessati possono rivolgersi presso le sedi della FLC CGIL per la tutela e l’assistenza legale.


L’indennità per le funzioni superiori per chi sostituisce il DSGA va pagata per intero e senza decurtazioni. È questo quanto da sempre sostiene la FLC CGIL e che ora anche i giudici cominciano a riconoscere come è avvenuto nella causa patrocinata dalla FLC CGIL presso il tribunale di Bergamo (vedi la sentenza in allegato). Su questo tema la FLC CGIL da tempo ha avviato una vertenza in tutta Italia ritenendo illegittimo e arbitrario che il MIUR e MEF sottraggano dall’indennità spettante la somma percepita dagli assistenti amministrativi per la posizione economica orizzontale. Come ha riconosciuto il giudice di Bergamo l’indennità va pagata per intero e deve essere pari al differenziale fra il livello iniziale di inquadramento del profilo dell’assistente amministrativo e quello del DSGA (come recita il contratto) senza ulteriori trattenute.
Tutti gli assistenti amministrativi che continuassero a subire una decurtazione del compenso dovuto possono rivolgersi presso le nostre sedi sindacali per ricevere l’assistenza legale e avviare la vertenza.
Contro la decurtazione dell’indennità per le funzioni superiori ma anche contro tutti i tagli al salario dei lavoratori della scuola (dai mancati rinnovi dei contratti nazionali al blocco degli scatti di anzianità) la FLC CGIL ha avviato una ampia mobilitazione che prevede un mese di astensione dalle prestazioni aggiuntive di tutto il personale scolastico fino al prossimo 22 marzo 2014.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”