
Vertenza coefficienti di sede. Nota dell’ufficio legale
La FLC Cgil, in data 4 novembre u.s., ha chiesto formalmente al MAE l’apertura del confronto sulla determinazione degli assegni di sede utilizzando lo spazio contrattuale di cui all’articolo 98 del CCNL in vigore


La FLC Cgil, in data 4 novembre u.s., ha chiesto formalmente al MAE l’apertura del confronto sulla determinazione degli assegni di sede utilizzando lo spazio contrattuale di cui all’articolo 98 del CCNL in vigore. Questo a significare che a nostro avviso ci sono gli spazi di negoziato per dare effettiva applicazione al pronunciamento del giudice amministrativo che ha sentenziato sulla materia riconoscendo illegittimo e immotivato il diverso trattamento messo in essere dal MAE nei confronti del personale della scuola rispetto a quello ministeriale nel fissare i coefficienti di sede.
Come già dichiarato, in una nostra precedente nota, l’azione sindacale deve essere affiancata e sostenuta anche da un’azione giudiziaria. Per questo abbiamo contattato uno studio legale di fiducia che ha ritenuto possibile esperire azioni legali sia nei confronti dei decreti interministeriali sia a tutela della posizione dei singoli presso il tribunale del lavoro di Roma. Gli iscritti e gli interessati che intendono agire in giudizio possono rivolgersi per ulteriori informazioni agli uffici della FLC Cgil preposti al settore estero. Pubblichiamo il parere del nostro consulente legale.
Roma, 3 dicembre 2004
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici