Vertenza ATA ex Enti Locali. Giudizi in Cassazione
Diamo un aggiornamento sullo stato della vertenza per il riconoscimento dell’anzianità del personale transitato dagli EE.LL. dopo che il Governo Berlusconi, con l’approvazione del comma 218 della Legge Finanziaria 2006, aveva tentato di condizionare gli esiti dei ricorsi pendenti davanti ai giudici.


Ricorderà chi ci legge che la FLC, dopo l’approvazione della Legge Finanziaria, non si è limitata alle azioni di protesta ma ha deciso di portare avanti la vertenza e di sollevare la questione di illegittimità costituzionale del comma 218.
Da qui la decisione della FLC di affidare ad un pool di legali con la presenza di esperti costituzionalisti la difesa dei lavoratori nei vari gradi di giudizio.
Nessuna battuta di arresto, quindi, da parte nostra nel tutelare i lavoratori pur di ottenere la cancellazione del famigerato comma 218 della legge finanziaria.
Lo stato delle vertenze è il seguente:
-
molti giudici (di primo o secondo grado) hanno accolto i ricorsi riconoscendo le ragioni dei lavoratori nel presupposto la norma della finanziaria non potesse interpretare retroattivamente la legge 124/99;
-
altri giudici (di primo o secondo grado), hanno, invece, accolto la nostra tesi sulla illegittimità costituzionale del comma 218 dell’art. 1 della Finanziaria ed hanno rimesso il ricorso alla Corte Costituzionale perché questa decida sulla legittimità costituzionale di detto comma.
-
la Cassazione, invece, stante l’avvenuta rimessione (rinvio) alla Corte della questione di legittimità costituzionale ha deciso di attendere il giudizio della Corte e, quindi, non ha ancora deciso i ricorsi già presentati presso la Cancelleria.
La Corte di Cassazione, non è superfluo ricordarlo, si era già pronunciata, prima dell’entrata in vigore della discussa norma della Finanziaria, accogliendo le nostre tesi e dando ragione, quindi, ai lavoratori..
Questo è in sintesi lo stato attuale della vertenza sui cui noi vi terremo informati non appena ci saranno delle novità. Resta fermo l’impegno della FLC per ottenere con la prossima finanziaria l’abrogazione del comma 218.
Roma, 18 settembre 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici