“Valutazione: prospettive a confronto”, appuntamento il 20 ottobre. Tra gli ospiti il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito e sul canale YouTube della FLC CGIL.


La FLC CGIL ha organizzato in collaborazione con Proteo Fare sapere, un convegno dal titolo: “Valutazione: prospettive a confronto. Per una valutazione funzionale al rilancio della scuola pubblica e democratica” che si terrà il prossimo 20 ottobre dalle ore 15 alle ore 18.
La locandina
Un incontro dedicato alla valutazione degli alunni, delle scuole e di sistema, che verrà introdotto da Massimiliano De Conca del centro nazionale FLC e che si aprirà con una tavola rotonda, coordinata da Grazia Maria Pistorino della segreteria nazionale della FLC CGIL a cui parteciperanno: Beppe Bagni, presidente CIDI, Cristiano Corsini, professore associato di Pedagogia Sperimentale e valutazione scolastica all’Università di Roma Tre, Pietro Lucisano, professore ordinario di Pedagogia Sperimentale all’Università La Sapienza, Elisabetta Nigris, professoressa ordinaria di Progettazione didattica e valutazione all’Università Bicocca di Milano, Roberto Ricci, presidente Invalsi e Paolo Sestito, vice Capo del Dipartimento Bilancio e controllo della Banca d’Italia.
La seconda parte del convegno vedrà la partecipazione del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi che sarà impegnato in un “faccia a faccia” con il segretario generale FLC CGIL Francesco Sinopoli, moderato da Manuela Calza della segreteria nazionale FLC CGIL e dedicato anch’esso al tema della valutazione. Il dialogo tra il segretario della FLC e il titolare del dicastero dell’istruzione, sarà un momento importante durante il quale presenteremo il nostro documento sulla valutazione che rappresenta la sintesi di un lungo percorso di confronto interno alla categoria.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito e sul canale YouTube della FLC CGIL e vedrà la partecipazione anche del Presidente nazionale di Proteo Fare Sapere, Dario Missaglia.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici