Valutazione finale alunni scuola media: ennesima nota di chiarimenti
Con nota dell'8 giugno il MIUR interviene per l'ennesima volta a chiarire "come" si attribuisce il voto numerico non esistendo il "sei rosso".


Come abbiamo affermato fin dal primo momento, la fretta che il Ministro aveva di “portare all’incasso” il ritorno al voto in pagella, senza invece attendere che “la novità” fosse discussa e affrontata con i tempi che le “cose” di scuola richiedono, continua a creare problemi interpretativi.
Da ciò la necessità di fare circolari su circolari, tutte di chiarimento e specificazione.
Ora, la nota prot. n. 6051 dell’8 giugno 2009, emanata dalla Direzione generale degli ordinamenti, praticamente non può che recepire quello che è il sentimento più diffuso fra i Docenti e i Dirigenti Scolastici. E cioè che con poche sufficienze non si boccia e anzi si promuove con voto di Consiglio a maggioranza; e semmai si avvisano la famiglia e l’alunno che in quelle discipline il sei che compare necessariamente in pagella (se no si boccia o non si ammette agli esami) in realtà “non è sei”.
E allora, ecco i chiarimenti.
Il Consiglio di classe, una volta preso atto della proposta di voto di ogni singolo insegnante, vota se promuovere o non promuovere l’alunno: se si decide per la promozione sulla scheda tutti i voti debbono essere da sei a dieci.
Non è contemplato il “sei rosso”, cioè una sorta di promozione condizionata al recupero, come era pratica fino a poco tempo fa nelle scuole secondarie di secondo grado.
Questa precisazione evidentemente si è resa necessaria per evitare confusioni nate anche da recenti pubblicazioni che utilizzavano in merito questa dicitura.
I voti, dunque, in pagella, per la promozione, debbono essere tutti sufficienti. La scuola avvisa la famiglia delle carenze riscontrate e delle sufficienze che in realtà non lo sono.
Nulla vieta alla scuola di programmare per gli alunni con carenze percorsi specifici di recupero nell’anno successivo.
Ora, le scuole queste cose le hanno sempre fatto, solo che le hanno fatte con limpidezza e chiarezza perché sulla scheda hanno riportato l’esatta verità dei fatti in merito all’apprendimento, senza per questo dover bocciare un alunno.
Oggi Docenti e Dirigenti Scolastici vengono costretti alla “pratica della menzogna” per evitare bocciature e ingiustizie nei giudizi: sono gli effetti della sbagliata legge 169/2008 che va necessariamente superata.
Saggezza e pazienza degli operatori scolastici sapranno evitare bocciature di massa annullando nei fatti un falso ed ipocrita rigore.
Roma, 9 giugno 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023