Valutazione, Educazione fisica fa media
Una circolare del ministero cambia le disposizioni contenute nella bozza di regolamento circa la valutazione di educazione fisica.


E’ stata pubblicata oggi, 23 gennaio, la Circolare Ministeriale n. 10 del Ministero dell’Istruzione che riaffronta alcune delle numerose questioni aperte dalle nuove modalità di valutazione (voto in decimi e voto in condotta), informando sullo stato dell’arte circa la formulazione e l’approvazione dello schema di regolamento. Vale la pena, infatti, di ricordare che il regolamento è ancora in corso di approvazione e non è quindi ancora prescrittivo.
Per quello che riguarda la questione della valutazione della disciplina di Educazione Fisica, il testo ripristina la validità del voto in Educazione Fisica ai fini della formulazione della media dei voti e promette una revisione delle norme regolamentari in merito.
Il testo esatto della circolare dice:
“Per quanto riguarda la valutazione dell’insegnamento dell’educazione fisica si conferma, nella prospettiva di una specifica modifica regolamentare, che tale disciplina, come da prassi diffusa, concorre alla determinazione della media dei voti.”
Il passo è contenuto in un paragrafo della circolare dedicato alla valutazione degli apprendimenti e dà una motivazione un po’ approssimativa della scelta (la “prassi diffusa”) ma è sicuramente un risultato positivo delle proteste degli insegnanti di Educazione Fisica e delle richieste di modifica avviate in sede sindacale e di CNPI.
Occorrerà comunque vigilare affinché le modifiche regolamentari promesse siano coerentemente conseguite e non vi siano comunque lesioni, anche parziali, alla dignità della disciplina e di chi la insegna.
Roma 23 gennaio 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto