
Valutazione del servizio militare nelle graduatorie di Circolo e di Istituto
Giungono numerosi quesiti circa la valutazione del servizio militare nelle graduatorie di circolo e di istituto.


Giungono numerosi quesiti circa la valutazione del servizio militare nelle graduatorie di circolo e di istituto. In particolare viene segnalata la mancata osservazione della cadenza dell'anno scolastico e quindi la valutazione del servizio limitata ad un solo anno scolastico, anche quando questo si estende su due anni. In proposito si ricorda che il Ministero ha sì emanato due disposizioni contraddittorie, una nel regolamento generale pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 luglio 2000 , la seconda nel regolamento particolare per le graduatorie di circolo e di istituto D.M. 103 del 4 giugno 2001, ma ha successivamente sciolto la contraddizione a favore della seconda .
Il testo dell'art. 8 comma 2 del D.M. 103 recita: "Il servizio militare valutabile ai sensi della nota n. 10 in calce alla tabella di valutazione dei titoli annessa al Regolamento, è interamente computato con ascrizione dei relativi periodi di prestazione ai corrispondenti anni scolastici." Quindi il servizio va valutato in riferimento alle cadenze dell'anno scolastico. La cosa è stata ribadita in risposta ad un quesito del Provveditore di Pescara (prot. 3255 del 6 novembre 2001) che dice "In merito al quesito di cui alla nota sopracitata, si precisa che a chiarimento della contraddizione esistente tra la nota 10 alla tabella di valutazione dei titoli di cui al D.M. n. 201/2000, concernente il Regolamento sulle supplenze, e l'art. 8 del D.M. n. 103/2001, che disciplina l'inserimento nelle graduatorie di istituto, questo Ufficio ha diramato una FAQ, con cui si è precisato di valutare il servizio militare con riferimento alla cadenza dell'anno scolastico. - IL DIRIGENTE Giampaolo Pilo". La FAQ in questione diceva "Il servizio militare di leva ed i servizi sostitutivi assimilati per legge sono valutati, purchè prestati dopo il conseguimento del titolo valido per l'accesso all'insegnamento, alle medesime condizioni del servizio d'insegnamento, e, pertanto, con riferimento dei relativi periodi ai corrispondenti anni scolastici.".
Roma, 5 dicembre 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”