
V ciclo del TFA: importante completare le procedure selettive in tempi brevi e consentire agli idonei di accedere subito ai percorsi formativi
È necessario che il Ministero dia indicazioni molto precise per evitare ritardi rispetto alla conclusione delle attività.


Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha emanato nelle scorse settimane due successivi provvedimenti (il decreto ministeriale 858 del 18 novembre 2020 e la nota 33310 del 27 novembre 2020) prevedendo di far svolgere con modalità telematiche le prove di accesso al TFA, sia quelle orali che le prove pratiche che sostituiranno gli scritti.
Tuttavia diversi atenei non hanno ancora completato le prove di accesso e sebbene il Ministro Manfredi abbia ribadito che i corsi si concluderanno entro il 16 luglio, il DM 30 settembre 2011 prevede per le attività formative una durata minima di 8 mesi. Bisognerà quindi dare indicazioni molto precise da parte del MUR per evitare ritardi rispetto alla conclusione delle attività formative.
Diversamente dagli altri anni inoltre in tutte le università le attività formative sono partite o stanno per partire con modalità telematiche a causa dell’emergenza epidemiologica in atto. Questa novità potrebbe avere un risvolto positivo, ovvero la possibilità di far frequentare il corso anche agli idonei non vincitori, inseriti nelle graduatorie di merito perché hanno superato tutte le prove di accesso, ma non collocati in posizione utile rispetto ai posti disponibili.
In condizioni normali motivi logistici impedirebbero la loro frequenza dei corsi, ma visto che le attività formative quest’anno sono avviate online uno sforzo nella direzione di accogliere questi docenti potrebbe essere fatto e avrebbe un effetto molto positivo per loro e per la scuola, che ha grande bisogno di docenti specializzati.
- decreto ministeriale 858 del 18 novembre 2020 svolgimento con modalita telematiche delle prove di accesso al tfa
- nota 33310 del 27 novembre 2020 prove di accesso a distanza percorsi di specializzazione sul sostegno
- decreto ministeriale 92 dell 8 febbraio 2019 percorsi di specializzazione per il sostegno
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”