V ciclo del TFA: importante completare le procedure selettive in tempi brevi e consentire agli idonei di accedere subito ai percorsi formativi
È necessario che il Ministero dia indicazioni molto precise per evitare ritardi rispetto alla conclusione delle attività.


Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha emanato nelle scorse settimane due successivi provvedimenti (il decreto ministeriale 858 del 18 novembre 2020 e la nota 33310 del 27 novembre 2020) prevedendo di far svolgere con modalità telematiche le prove di accesso al TFA, sia quelle orali che le prove pratiche che sostituiranno gli scritti.
Tuttavia diversi atenei non hanno ancora completato le prove di accesso e sebbene il Ministro Manfredi abbia ribadito che i corsi si concluderanno entro il 16 luglio, il DM 30 settembre 2011 prevede per le attività formative una durata minima di 8 mesi. Bisognerà quindi dare indicazioni molto precise da parte del MUR per evitare ritardi rispetto alla conclusione delle attività formative.
Diversamente dagli altri anni inoltre in tutte le università le attività formative sono partite o stanno per partire con modalità telematiche a causa dell’emergenza epidemiologica in atto. Questa novità potrebbe avere un risvolto positivo, ovvero la possibilità di far frequentare il corso anche agli idonei non vincitori, inseriti nelle graduatorie di merito perché hanno superato tutte le prove di accesso, ma non collocati in posizione utile rispetto ai posti disponibili.
In condizioni normali motivi logistici impedirebbero la loro frequenza dei corsi, ma visto che le attività formative quest’anno sono avviate online uno sforzo nella direzione di accogliere questi docenti potrebbe essere fatto e avrebbe un effetto molto positivo per loro e per la scuola, che ha grande bisogno di docenti specializzati.
- decreto ministeriale 858 del 18 novembre 2020 svolgimento con modalita telematiche delle prove di accesso al tfa
- nota 33310 del 27 novembre 2020 prove di accesso a distanza percorsi di specializzazione sul sostegno
- decreto ministeriale 92 dell 8 febbraio 2019 percorsi di specializzazione per il sostegno
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Piano scuola 4.0 del PNRR. Le scuole hanno bisogno di risposte, il Ministero affronti i problemi e non le lasci sole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici