Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2011/2012, prosegue la trattativa per rinnovare il CCNI
In corso al MIUR la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo.
Si è avviato al Ministero il confronto con i sindacati per il rinnovo del contratto annuale sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA per il prossimo anno scolastico 2011-2012.
Il confronto, rispetto allo scorso anno, si è avviato in anticipo, così come è già avvenuto per la mobilità (pre-intesa sottoscritta il 16 dicembre 2010, contratto definitivo il 22 febbraio 2011), per tenere conto delle modifiche apportate dal d.lgs n. 150/09 (cosiddetto decreto Brunetta) all’art. 40-bis del d.lgs 165/01 (testo unico sul pubblico impiego) che hanno allungato i tempi necessari per l’autorizzazione alla sottoscrizione definitiva di tutti i contratti integrativi nazionali. Per questa ragione le parti hanno convenuto di condurre una trattativa serrata al fine di concluderla al massimo entro la prima decade di maggio, in modo tale di avere il nuovo contratto operativo per il prossimo fine giugno.
L’amministrazione, nell’avviare la trattativa, non ha rilevato particolari esigenze di modifica rispetto al precedente contratto. Anche le osservazioni fatte dal dipartimento della funzione pubblica, che dovrà dare l’autorizzazione alla sottoscrizione del prossimo contratto, rispetto al testo dell’anno precedente non dovrebbero porre particolari problemi.
La nostra posizione
La FLC CGIL ha ribadito in premessa, cosi come prevede l’art. 4 c. 2 del CCNL/07, la piena titolarità del tavolo a regolare l’intera materia delle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale della scuola, dal momento che si tratta di mobilità annuale del personale della scuola e, in particolare, di utilizzazione del personale in esubero.
Anche la FLC CGIL, cosi come le altre organizzazioni sindacali, si è dichiarata d’accordo e disponibile ad una trattativa serrata per giungere quanto prima alla sottoscrizione della pre-intesa per il prossimo anno, in modo da rendere efficace il nuovo contratto in tempo utile.
Sul testo dell’anno precedente non si ravvedono neanche particolari esigenze di cambiamento.
Tra i punti che richiedono delle integrazioni si è evidenziata l’esigenza di definire le modalità di utilizzazione degli ITP negli uffici tecnici degli istituti tecnici e professionali, cosi come prevedono i nuovi ordinamenti che la bozza di decreto interministeriale sugli organici, le modalità di utilizzazione del personale docente sui corsi di IeFP negli istituti professionali e l’esigenza di rivedere alcune precedenze relative alla L. 104 alla luce di alcune recenti modifiche legislative.
Nei due incontri che ci sono stati fino ad oggi si è proceduto solo alla revisione e manutenzione del testo precedente sia per la parte riguardante il personale docente ed educativo, che per la parte riguardante il personale ATA.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici