
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2018/2019: terzo incontro di trattativa
Prosegue il confronto al MIUR. La trattativa viene sospesa in attesa di avere nuovi interlocutori politici.


È proseguito oggi, 22 maggio, il confronto per il rinnovo del contratto per il prossimo anno scolastico.
Nel nuovo contratto, che si configura analogamente a quello della mobilità come una sorta di proroga per un anno ancora del contratto dello scorso anno, dovranno essere apportate alcune limitate modifiche chieste dalla FLC CGIL insieme a CISL e UIL.
Su alcune delle richieste sindacali si è raggiunto un sostanziale accordo, rimangono ancora distanze su un paio di punti: la possibilità di chiedere assegnazione provvisoria per riavvicinamento ai genitori senza che ci sia l'obbligo della convivenza e la possibilità di chiedere sempre assegnazione provvisoria, in via eccezionale, sui posti di sostegno anche da parte dei docenti senza titolo, ovviamente in subordine rispetto a chi possiede il titolo e dopo aver accantonato sia i posti per le immissioni in ruolo che quelli spettanti ai supplenti in possesso del titolo.
Dal momento che si tratta di un aspetto molto delicato, per i sindacati occorre prevedere modalità che tengano conto degli interessi dei diversi soggetti, cosi come della continuità del servizio. Su entrambi questi punti, il secondo in particolare, l'amministrazione si è dichiarata indisponibile.
Pertanto la trattativa è stata sospesa in attesa di avere nuovi interlocutori politici cui porre il tema.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici