Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2018/2019: primo incontro per definire il CCNI
Una riunione interlocutoria centrata sulla vigenza del testo contrattuale, viste le novità introdotte dal CCNL 2016/2018 firmato ad aprile. Si riapre la questione dei punti oggetto di richiesta di interpretazione autentica.


Si è tenuto nel pomeriggio di giovedì 3 maggio 2018 il previsto incontro di inizio contrattazione che definirà le operazioni di mobilità annuale 2018/2019 per il personale docente, educativo e ATA.
Vai allo speciale
Si è trattata, principalmente, di una discussione inerente alcuni punti di merito proposti dal MIUR, primo fra tutti la definizione del CCNI stesso: se connotarlo già alla luce di quanto introdotto dal CCNL 2016/2018, ossia la vigenza triennale, oppure decidere per una scelta transitoria analogamente a quanto stabilito con la proroga del CCNI mobilità.
Come FLC CGIL abbiamo rilevato che l’elaborazione di un CCNI triennale necessita di tempi lunghi e un contesto di riferimento che solo il rinnovato CCNI sulla prossima mobilità potrà definire; allo stesso tempo non è in alcun modo accettabile la proroga del testo dello scorso anno, visti i problemi emersi con le assegnazioni provvisorie e l’indisponibilità dell’amministrazione a rispondere alle nostre richieste di interpretazione autentica.
Insieme a CISL, UIL e Gilda presenti al tavolo abbiamo tenuto una linea comune davanti all’amministrazione: trattare i punti inseriti e non concordati lo scorso anno ed arrivare ad una loro sostanziale modifica, quindi integrarli al testo del contratto in proroga.
Ci siamo, quindi, riservati di presentare unitariamente una proposta di variazione da discutere nel prossimo incontro, già fissato dal MIUR per mercoledì 9 maggio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo