Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2016/2017: firmata l’ipotesi di contratto integrativo
Docenti, educativi e ATA verso la mobilità annuale. Tutte le operazioni avranno come destinazione una scuola e non un ambito.


È stata siglata questa mattina, 15 giugno 2016, l’ipotesi di contratto integrativo sulla mobilità annuale nella scuola, concernente tutte le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria 2016/17 del personale docente, educativo e ATA a tempo indeterminato. Il calendario delle operazioni sarà definito in seguito.
Per i docenti, il testo ricalca sostanzialmente quello dell’anno precedente e consente di esprimere le preferenze puntuali e sintetiche su scuola-comune-distretto-provincia, nel numero solito massimo di 20 per l’infanzia e primaria e di 15 per la secondaria di 1° e 2° grado.
È importante sottolineare che tutti i docenti in possesso dei requisiti previsti, anche quelli neo-immessi in ruolo, accedono ai movimenti per l’assegnazione di una scuola, rimanendo esclusa da questo accordo qualsiasi modalità di destinazione verso gli ambiti territoriali.
Il contratto regola anche l’utilizzazione nei licei musicali e coreutici.
A breve presenteremo un’analisi completa dell’articolato, con i punti principali e le novità.
Di seguito il comunicato unitario dei sindacati firmatari.
_____________________
![]() |
MOBILITÀ ANNUALE, FIRMATO IL CCNI. PIÙ TUTELE PER IL PERSONALE
Firma a cinque per il contratto integrativo sulla mobilità annuale. A sottoscriverlo questa mattina al Miur tutti i sindacati scuola rappresentativi: FLC CGIL, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams.
Il contratto sottoscritto completa, ampliandoli e perfezionandoli ulteriormente, gli elementi di tutela del personale in tema di mobilità. Un altro passo in avanti che consentirà il massimo delle possibilità di spostamento dei docenti anche sui posti disponibili per un solo anno scolastico.
I provvedimenti di assegnazione provvisoria saranno tutti effettuati sulle singole scuole in cui vi siano posti disponibili.
Resta ora da affrontare il problema più importante e urgente: portare a soluzione negoziale il passaggio dei docenti titolari di ambito alle singole scuole. L’obiettivo è assicurare il massimo di obiettività e trasparenza a operazioni che riguarderanno migliaia di persone.
Servirà a tal fine un negoziato approfondito e serio con il MIUR per completare il quadro delle regole per la mobilità, dando certezza e continuità al personale, anche al fine di garantire il regolare avvio dell’anno scolastico. I nostri obiettivi: trasparenza, oggettività e omogeneità.
Roma, 15 giugno 2016
FLC CGIL Domenico Pantaleo |
CISL Scuola Maddalena Gissi |
UIL Scuola Giuseppe Turi |
SNALS Confsal Marco Paolo Nigi |
GILDA Unams Rino Di Meglio |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici