Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2014/2015: integrazioni al Ccni
Siglata l’intesa su CPIA, utilizzo docenti DOS e rientro dai distacchi sindacali.
E’ stata siglata il 30 luglio 2014 la preintesa che integra il contratto integrativo sulle utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie, di cui avevamo dato notizia nei giorni scorsi.
L’integrazione riguarda:
Attivazione dei CPIA
- i docenti che chiedono l’utilizzazione (tra le altre) anche nei CTP, la stessa è da intendersi valida anche nei casi in cui gli stessi siano trasformati in CPIA;
- che tutti i DSGA interessati a prestare servizio nei posti attivati in organico di fatto (e dunque non solo i perdenti posto trasferiti a domanda condizionata o chi è in esubero, come prevede il testo attuale) possano chiedere, se interessati, di essere utilizzati nei nuovi CPIA se destinatari di posto in organico;
- possibilità per tutti i soprannumerari di essere utilizzati “anche” nei CPIA.
Ovviamente tutte le operazioni in organico di diritto (con relativa acquisizione della titolarità nei CPIA) sono rinviate alla mobilità del prossimo anno 2015-16.
Utilizzazione dei docenti titolari DOS
Vista l’unificazione per legge delle 4 aree ai fini della mobilità, visto l’art. 30 del Ccni sulla mobilità modificato con successiva sequenza del 7 aprile 2014 e fermo restando l’accantonamento del 50% dei posti + il dispari per le immissioni in ruolo che, come noto, saranno ancora per aree distinte, nel contratto si dovrà prevedere che anche le utilizzazioni si possano fare su area unica. Ovviamente vanno salvaguardati sempre i posti accantonati, e suddivisi per aree, per le immissioni in ruolo, compresi i resti della mobilità.
Rientro dai distacchi e aspettative sindacali
E’ prevista la possibilità di utilizzazione del personale (docente o Ata) distaccato o in aspettativa sindacale che dovrà rientrare in servizio a scuola al primo settembre prossimo in base a quanto disposto dal Dl 90 del 24 giungo 2014.
Visto, come noto, il taglio del 50% dei distacchi e dei permessi sindacali e visto che il tutto è stato imposto d’imperio in estate (senza dare a nessuno neanche la possibilità di “riorganizzarsi” in relazione alle diverse sedi di impegno sindacale, rispetto alla sede di titolarità a scuola), le parti ritengono che si debba consentire al personale docente e Ata coinvolto di poter chiedere l’utilizzo anche presso scuole della provincia, dove si è espletato l’incarico sindacale nell’a.s. 2013-2014. Ovviamente senza alcuna precedenza rispetto alle altre domande di utilizzo ed in coda alle altre precedenze già esistenti (quali ad esempio quella per gli ex perdenti posto che chiedono di rientrare, per la L. 104, per la lavoratrice madre, ecc…).
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Sperimentazione quadriennale filiera tecnologico-professionale: pressioni e forzature coinvolgono le tempistiche per le iscrizioni
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24
- Note ministeriali Nota 208 del 3 gennaio 2025 - Rideterminazione date iscrizioni scuola 2025/2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici