
Una lettera dei Dirigenti Scolastici ex Presidi Incaricati per la perequazione retributiva
Riceviamo una sollecitazione indirizzata ai Ministeri competenti, che condividiamo fino in fondo, affinché venga assicurata parità di trattamento economico agli ex Presidi Incaricati.


Riceviamo per conoscenza, e volentieri pubblichiamo, una lettera, che condividiamo completamente, da parte di un gruppo di Dirigenti Scolastici ex Presidi Incaricati, indirizzata ai tre Ministeri competenti dell’Istruzione, dell’Economia e della Pubblica Amministrazione, con la quale si richiama l’attenzione sulla perequazione retributiva interna alla categoria dei Dirigenti Scolastici.
Infatti - ricordano i Dirigenti Scolastici ex Presidi Incaricati – il meccanismo dell’assegno ad personam
“seppure ha svolto una funzione positiva nell’attuale vigenza contrattuale, rischia di non assolvere più al suo compito di copertura salariale perequativa nel momento in cui sarà totalmente riassorbito con i futuri aumenti contrattuali”.
Noi siamo dell’opinione, sempre ribadita e che ribadiamo, che ad eguale prestazione deve corrispondere eguale salario.
Per tale motivo gravemente colpevole è il comportamento del Governo, che, dopo aver recepito nella seduta del 29 luglio 2008 alla Camera dei Deputati un ordine del giorno con cui esso si impegnava a stanziare risorse aggiuntive contrattuali che consentissero l’equiparazione retributiva alle altre Dirigenze di stato, non ha dato seguito a quell’impegno nella finanziaria 2009.
La FLC Cgil, non rassegnandosi a questa stortura, insieme con la CISL Scuola ha promosso una iniziativa di diffida al MIUR, come inizio di un percorso giudiziario che intende andare fino in fondo, senza con ciò trascurare il terreno politico e contrattuale, a tutela di tutto il personale dell’Area V che ha diritto ad un trattamento perequato all’interno e all’esterno della categoria.
Roma, 23 febbraio 2009
___________________
Al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Al Ministero dell’Economia e delle Finanze
Al Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione
ROMA
I DIRIGENTI SCOLASTICI EX PRESIDI INCARICATI RIVENDICANO SALVAGUARDIA DEL POTERE D’ACQUISTO E PARITA’ DI TRATTAMENTO ECONOMICO
Noi Dirigenti Scolastici in servizio immessi nei ruoli della Dirigenza Scolastica a seguito del superamento dei concorsi banditi nel 2002 e nel 2006 richiamiamo l’attenzione della situazione di sperequazione retributiva che si verrà a determinare a nostri danni qualora non venga positivamente superato il meccanismo dell’assegno ad personam riassorbibile come previsto dall’art 58 del CCNL dell’Area V della Dirigenza Scolastica stipulato l’11 aprile 2006.
Infatti, tale meccanismo, seppure ha svolto una funzione positiva nell’attuale vigenza contrattuale, rischia di non assolvere più al suo compito di copertura salariale perequativa nel momento in cui sarà totalmente riassorbito con i futuri aumenti contrattuali.
A tal fine rivendichiamo appositi stanziamenti che consentano a noi, come a tutto il personale che ha avuto accesso alla Dirigenza Scolastica a seguito di selezione concorsuale, di ottenere parità di trattamento economico rispetto agli altri Dirigenti Scolastici.
Arezzo, 20 febbraio 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE