Un passo in avanti nella Finanziaria per i flussi di cassa
Il monitoraggio dei flussi di cassa nella Finanziaria: un passo in avanti.


Il monitoraggio dei flussi di cassa nella Finanziaria: un passo in avanti.
Le migliaia di firme raccolte in seguito alla nostra iniziativa per sollecitare il superamento del monitoraggio dei flussi di cassa hanno trovato un riscontro nella Finanziaria 2001 e non solo.
All’art. 66 comma 4 vengono indicate due disposizioni che già potranno creare qualche sollievo alle procedure di cassa delle scuole.
La prima è che nel 2001 il limite da non superare viene spostato alla spesa di consuntivo del 1999 - sicuramente più elevato rispetto al 1996 - incrementato del 6%; tale limite nel 2002 verrà innalzato di un punto rispetto al tasso di inflazione programmato.
La seconda, per alcuni versi più significativa, introduce l’indicazione che i decreti attuativi della misure adottate dovranno "tener conto dell’intervenuta autonomia delle scuole".
Un ulteriore riscontro è nell’intesa Governo-Sindacati sulla scuola del 15 dicembre scorso. Nel testo dell’accordo si legge infatti che "Per quanto riguarda il sistema di monitoraggio dei flussi di cassa e ad alcuni effetti negativi sulle retribuzioni del personale, il Governo si impegna a sottoporre a verifica immediata le procedure esecutive del monitoraggio, tenuto conto dell’intervenuta autonomia delle istituzioni scolastiche , evitando pregiudizi sulla tempestiva corresponsione delle retribuzione del personale".
Ringraziamo quanti hanno sostenuto la nostra protesta con l’adesione alla raccolta delle firme e con suggerimenti.
Ora dobbiamo vigilare ed operare affinché l’attuazione concreta di tali disposizioni ripristini nei fatti la libertà di manovra di istituzioni giuridicamente autonome quali sono dal 1 settembre.
Roma, 10 gennaio 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici