Un bambino, un maestro, una penna e un libro possono cambiare il mondo: il discorso di Malala Yousafzai alle Nazioni Unite
Bisogna difendere il diritto universale all’istruzione e la condizione femminile. In Italia c’è invece chi vorrebbe tornare al dopoguerra.


Pubblichiamo il video dello storico discorso alle Nazioni Unite di Malala Yousafzai, la bambina colpita due anni fa da un colpo di pistola da un talebano mentre si recava a scuola. Malala ha parlato della condizione femminile nel suo paese, e ha ricordato il valore immenso del diritto universale all’istruzione.
Ci auspichiamo che questo messaggio faccia riflettere tutti coloro che invece vorrebbero riportare il nostro paese indietro di 60 anni in tema di istruzione. Ci riferiamo alle anticipazioni di stampa relative a un possibile emendamento al DL 76/2013 che consentirebbe l’assolvimento dell’obbligo di istruzione in apprendistato a 14 anni.
È francamente incredibile che per far fronte ai numeri da terzo mondo del nostro paese in tema di abbandono scolastico, si immagini di abbassare l’età del lavoro fino a 14 anni.
La FLC CGIL non solo afferma la propria radicale contrarietà a questa ipotesi ma sfida il Governo: si abbia invece il coraggio di innalzare l’obbligo scolastico sino al termine della scuola secondaria di secondo grado come affermato nel Piano del Lavoro della CGIL. Perché Education is the only solution. Education First.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici