Ultime notizie sull’art.17 della legge 196/96
Nel corso di un convegno presso il CNEL del 16 novembre u.s., il sottosegretario al Ministero del Lavoro sen. L. Viviani è intervenuto a proposito dello stato dell’arte sull’annosa vicenda del regolamento attuativo dell’art.17


Nel corso di un convegno presso il CNEL del 16 novembre u.s., il sottosegretario al Ministero del Lavoro sen. L. Viviani è intervenuto a proposito dello stato dell’arte sull’annosa vicenda del regolamento attuativo dell’art.17. Tra l'altro ha dichiarato che, a causa dell’ordinanza della Corte dei Conti, sono state bloccate sia la legge 196/96 che il decreto legislativo 112/98 creando una situazione molto problematica per le questioni di legittimità costituzionale sollevate; questioni che necessitano di un pronunciamento della stessa Corte Costituzionale.
Inoltre, la Corte dei Conti ha messo in discussione la scelta dello strumento del regolamento, ritenendo che su tale materia possa agire solo la legge.
A questo punto il Governo ha deciso, anche sulla base di parere giuridico, di proporre al Parlamento un disegno di legge specifico, dentro cui richiedere la delega per le materie del regolamento non coinvolte dalle obiezioni della Corte dei Conti, disegno di legge che dovrebbe essere licenziato in tempi brevi. La delega è considerato uno strumento piuttosto flessibile, in grado, quindi, di recepire, appena emessa, la relativa sentenza della Corte Costituzionale, che dovrebbe esserci entro la fine del c.a.
Tutto ciò perché l’aver posto, da parte della Corte dei Conti, questioni di legittimità costituzionale, ha reso impossibile la registrazione con riserva del regolamento, strada che in prima istanza era stata scelta dal Governo. Permane un problema di rapporti tra Governo e le Regioni, che dovrebbe essere risolto con un’intesa.
La parte più problematica rimane quella relativa alla costituzione della Fondazione di tipo privatistico per la gestione del fondo per la formazione continua, che potrà essere risolta solo dopo il pronunciamento della Corte Costituzionale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici