Ultimatum dei sindacati alla politica sul rinnovo del Contratto di lavoro
Inviata alla ministra Fedeli una richiesta urgente di chiarimento politico per uscire dallo stallo della trattativa. I sindacati disertano l’incontro per il rinnovo del CCNI sulla mobilità.
Dopo lunghe settimane di vana attesa, FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA e Snals ConfSal, hanno inviato una lettera alla ministra dell’Istruzione, on. Valeria Fedeli, perché ritengono improrogabile un incontro politico di chiarimento sull’esatta quantificazione delle risorse a disposizione del rinnovo del Contratto per il comparto dell’Istruzione e Ricerca, per la coerente applicazione dell’Accordo di Palazzo Vidoni.
Pertanto annunciano che fino ad allora non parteciperanno ad alcun incontro sindacale. Ne consegue ad esempio che anche l’incontro per il rinnovo del CCNI sulla mobilità, previsto per oggi alle 10, è saltato.
Il tempo del credito e della disponibilità è finito: si tratta dell’ultimo atto di apertura, al quale seguiranno, se necessarie, le procedure di raffreddamento e le azioni di mobilitazione continua fino all’apertura concreta del tavolo contrattuale con la certezza delle risorse a disposizione.
_______________
Roma, 19 dicembre 2017
All’on. Valeria Fedeli,
ministra dell'Istruzione, Università e Ricerca
Le scriventi organizzazioni sindacali esprimono forte preoccupazione a fronte della situazione di stallo che si sta verificando nella trattativa per il rinnovo del contratto e per i segnali negativi che si registrano nella discussione sulla legge di bilancio, dove ad oggi non trovano risposta molte questioni riguardanti il settore scuola, oggetto di ripetuti confronti e conseguenti assunzioni di impegni a diversi livelli.
In particolare non risulta accolta la richiesta di rendere disponibili per il contratto ulteriori risorse, attraverso la costituzione di uno specifico fondo, mentre si diffondono voci che vedrebbero il personale scolastico penalizzato anche per quanto riguarda la ripartizione dei fondi ad oggi stanziati per il rinnovo dei contratti pubblici.
Le scriventi organizzazioni, mentre rivendicano una coerente applicazione di quanto prevede l’intesa di palazzo Vidoni sia per l’entità degli aumenti da garantire a tutti i lavoratori, sia per la scelta di privilegiare le fasce retributive più svantaggiate, sia infine per l’impegno a ricondurre alla disciplina negoziale tutto ciò che riguarda la gestione del rapporto di lavoro dal punto di vista economico e normativo, ritengono indispensabile e urgente un incontro di verifica con la S.V. su una situazione la cui criticità appare ogni giorno più evidente.
Chiedono a tal fine di essere quanto prima convocate, comunicando che nel frattempo non prenderanno parte ad altri incontri già programmati con l’Amministrazione.
Confidando in un sollecito e positivo riscontro alla presente richiesta, alla luce del costruttivo rapporto fin qui mantenuto nell’ambito delle relazioni sindacali,
porgono distinti saluti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici