Tuttoscuola. Sottoscritto il contratto e subito sciopero. C’è un perché
Le ragioni dello sciopero generale della scuola indetto per il 27 ottobre
Articolo pubblicato sul sito della rivista TUTTOSCUOLA
Doccia scozzese quella che il sindacato della scuola ha riservato ai propri iscritti nel giro di pochi giorni. Prima firma l’accordo per il contratto poi proclama lo sciopero per il contratto.
Quale ragione può portare nel giro di poche ore il sindacato dalla soddisfazione per avere ottenuto l’accordo per una difficile ipotesi di contratto alla dura presa di posizione a difesa del contratto, tanto da arrivare allo sciopero?
Non si tratta, come può sembrare, di una contraddizione o di un tentativo di alzare la posta.
L’accordo sottoscritto il 7 ottobre ha riguardato il primo biennio contrattuale 2006-2007 del comparto scuola che è arrivato all’intesa contrattuale quasi alla fine della sua decorrenza, visto che la sua scadenza è prevista per il prossimo 31 dicembre.
Le risorse finanziarie del primo anno del biennio sono venute parzialmente con la finanziaria 2006; le risorse per il secondo anno del biennio (il 2007) sono venute in parte con un decreto collegato alla nuova finanziaria e in parte con la stessa finanziaria ancora da approvare.
Insomma le risorse finanziarie per il biennio 2006-07 arrivano con la finanziaria 2008 che dovrebbe piuttosto stanziare fondi per il prossimo biennio economico 2008-2009 già alle porte. Biennio che, invece, comincia senza nemmeno un centesimo di stanziamento.
In questo modo, senza stanziamenti per il prossimo biennio, si consolida l’assurdo che i contratti, di rinvio in rinvio, accumulano ritardi biennali (se non va peggio), vanificando il senso stesso della contrattazione.
Contro questa proroga strisciante il sindacato ha detto no con lo sciopero del 27 ottobre per ottenere stanziamenti per il biennio 2008-09 nella nuova finanziaria.
martedì 16 ottobre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici