Tutor e docente orientatore: un dossier della FLC CGIL per la scuola secondaria di II grado
Una guida per le istituzioni scolastiche per riaffermare il ruolo e i poteri della contrattazione e degli organi collegiali.


Con la pubblicazione delle linee guida sull’orientamento adottate con il DM 328 del 22 dicembre 2022 e con il DM 63 emanato, unitamente alla Circolare 958, in data 5 aprile 2023, il Ministero ha definito il percorso attuativo con cui ha inteso realizzare, quanto previsto dal PNRR con la Missione 4- C1 - RIFORMA 1.4. Si rinvia al seguente link per un approfondimento sulla formazione, le procedure, le risorse.
Scarica il dossier
La novità più importante e discutibile è rappresentata dall’introduzione delle figure del docente tutor e del docente orientatore, operazione che, come già rilevato, mostra evidenti contraddizioni sia dal punto di vista pedagogico-professionale che economico-contrattuale visto che, in un sol colpo, scavalca sia prerogative del Collegio dei docenti in materia organizzativa e didattico-pedagogico sia prerogative della contrattazione in materia di attribuzione dei compensi e della definizione dei criteri di ripartizione delle risorse.
La FLC CGIL, che ha sempre puntualizzato in tutte le circostanze la propria contrarietà ad una operazione così divisiva dell’unità e organicità del corpo docente e dell’intera comunità educante, ha inteso dedicare a un tema così delicato uno specifico Dossier di approfondimento che ci auguriamo diventi, a sua volta, base di discussione e di approfondimento nel confronto interno agli organi collegiali e tra tutto il personale scolastico. In particolare, ogni Collegio docenti, riappropriandosi di ruoli e funzioni propri previsti dal DPR 275/99, potrà deliberare una distribuzione più diffusa possibile degli incarichi, prevedendo in prospettiva di individuare un tutor per ciascuna classe.
Un intenso dibattito in tutte le scuole coinvolte potrà produrre anche l’approvazione di specifici ordini del giorno, che sostengano la richiesta della FLC CGIL di riformulare, per via contrattuale, tutta la materia prevista dal DM 63/23 affinché possa essere derogata sia in sede di contrattazione nazionale che di contrattazione di istituto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023