Tribunale di Pistoia: sì all’incarico di presidenza per i docenti elementari laureati
Ancora una sentenza favorevole alla tesi sostenuta dalla Cgil Scuola


Ancora una sentenza favorevole alla tesi sostenuta dalla Cgil Scuola: i docenti elementari laureati, con sette anni di servizio effettivo, hanno titolo ad essere nominati quali Presidi incaricati. E’ ora il Tribunale di Pistoia che accetta un ricorso di una nostra assistita avverso l’esclusione dalle graduatorie per gli incarichi di presidenza. Il Ministero, come già successo nel tribunale di Firenze, esce perdente dal confronto e l’Ufficio Scolastico Regionale Toscana dovrà ora inserire la ricorrente nelle graduatorie per gli incarichi di presidenza dei Circoli Didattici, Istituti comprensivi e Istituti di Scuola media della provincia di Pistoia. Nei prossimi giorni verranno discussi altri ricorsi, su questo tema, presentati dalla Cgil Scuola.
Roma, 21 agosto 2003
__________________________
TRIBUNALE DI PISTOIA
Il Giudice del Lavoro,
letti gli atti di causa, sciogliendo la riserva formulata, osserva:
-
il ricorso ex art. 700 c.p.c. proposto la ........ nei confronti del Ministero dell'Istruzione, dell'Universita e della Ricerca deve essere accolto;
-
dalla lettura degli atti di causa, risultano infatti sussistere entrambi i requisiti richiesti per l'accoglimento del ricorso;
-
quanto al fumus boni iuris, occorre rilevarsi che l'ordinanza ministeriale n. 44 del 17.04.2002 prevede all'art. 3 che "per ciascun tipo di istituto o di scuola sono compilate due distinte graduatorie nelle quali sono rispettivamente inclusi: A) professori compresi nelle graduatorie di merito dei concorsi a posti di preside nelle scuole e negli istituti del medesimo tipo di quello al cui incarico di presidenza spirano...; B) professori con contratto a tempo indeterminato che, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di incarico di presidenza, fissato dal successivo art. 6, siano in possesso dei requisiti prescritti dagli artt. 407 e segg. del D. Lgs 16.04.1994, n.297 per partecipare ai concorsi a posti di preside nelle scuole e negli istituti del medesimo tipo di quello al cui incarico di presidenza aspirano...";
-
ma nella fase transitoria in cui non è ancora vigente il divieto di conferire gli incarichi di presidenza di cui all'art. 447 D. Lgs. 477/94, i requisiti cui fare riferimento sembrano dovere essere quelli previsti dall'art.29 D. Lgs 165/2001, la cui efficacia non è subordinata ad alcun corso concorso;
-
del resto, parte ricorrente risulta essere in possesso dei requisiti ivi previsti e cioè di essere in possesso di laurea ad avere prestato effettivamente servizio per almeno sette anni;
-
quanto al periculum in mora, parte ricorrente fa genericamente riferimento ad un periculum che sarebbe in re ipsa, con ciò dovendosi intendere non un pericolo meramente economico, che non sarebbe tutelabile in questa sede, bensì in pericolo, ben più pregante inteso quale pericolo alla professionalità nel senso di impossibilità di acquisire anzianità di servizio nella funzione di preside;
P.Q.M.
accoglie il ricorso proposto da ..... e, per effetto, ordina al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico regionale per la Toscana, Centro Servizi Amministrativi di Firenze, di includere la ricorrente .... nella graduatorie per gli incarichi di presidenza dei circoli didattici, istituti comprensivi ed istituti di scuola media della provincia di Pistoia per l'anno scolastico 2003-2004;
assegna termine perentorio di giorni trenta per l'inizio della causa di merito.
Si comunichi
Pistoia, 19 agosto 2003
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici