Trattenuta a favore dell'ex ENAM, consegnate le firme per chiederne la soppressione
Prosegue l'impegno della FLC CGIL a tutela dei lavoratori che chiedono la soppressione della obbligatorietà della trattenuta ex ENAM. Le migliaia di firme raccolte sono state consegnate al Ministero dell'Istruzione.
Come è noto la posizione della FLC CGIL è quella di mantenere le prestazioni dell'ex ENAM attraverso la gestione dell'INPDAP, ma rendendo facoltativa l'adesione a questa forma di assistenza, abolendo quindi l'obbligatorietà della trattenuta che attualmente grava su stipendi che tra i docenti sono i più bassi.
Una trattenuta iniqua, che grava dello 0,80% alla quale si aggiunge quella versata per il Fondo Credito INPDAP che incide di un altro 0,35% nella busta paga degli insegnanti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria oltre agli ex direttori didattici.
È per questo che abbiamo promosso una raccolta di firme che sono già state consegnate al Ministero dell'Istruzione.
Pubblichiamo di seguito la comunicazione inviata al Ministero dell'Istruzione con le nostre richieste e l'annuncio della consegna delle firme. Analoga comunicazione è stata inviata al Ministero dell’Economia e delle Finanze, al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e al Presidente dell’INPDAP.
_________________
Roma, 11 aprile 2011
Prot. n. 158/2011 DP/ml-ra-ab
Prof. Giovanni Biondi
Capo Dipartimento per la programmazione e
la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali
MIUR
Avv. Vincenzo Nunziata
Capo di Gabinetto
MIUR
Con l'approvazione della Legge n. 122 luglio 2010, il Parlamento ha soppresso l'ENAM trasferendone le funzioni all'INPDAP.
Il passaggio delle funzioni all'INPDAP rende più che mai incomprensibile e inaccettabile la obbligatorietà della trattenuta. Questa incide in misura dell'0,80% dello stipendio e ha come finalità l'erogazione di servizi di tipo assistenziale che l'INPDAP già eroga in parte attraverso il prelievo obbligatorio dello 0,35% dallo stipendio per il fondo credito.
Considerando che la doppia trattenuta grava su una parte della categoria docenti che registra i livelli salariali più bassi, la FLC CGIL chiede un intervento al fine di rendere facoltativa la trattenuta a favore dell'ex ENAM.
A sostegno della richiesta invieremo tramite plico le firme delle lavoratrici e dei lavoratori che chiedono un intervento in tale senso. Facciamo presente che le firme raccolte rappresentano solo una piccola parte del malumore che, sul fatto in questione, riscontriamo quotidianamente tra i lavoratori.
Distinti saluti.
Il Segretario Generale FLC CGIL
Domenico Pantaleo
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici