Trattamento testi, precisazioni in arrivo
Dopo numerosi interventi contraddittori circa la validità di abilitazioni e/o corsi di riconversione per la classe di concorso 76A (Trattamento testi nell’istruzione professionale) soprattutto in relazione ai docenti in servizio nella classe 75A (Trattamento testi nell’istruzione tecnica), che ha prodotto prima l’esclusione di questi ultimi dai corsi abilitanti, poi la inclusione ed infine il riconoscimento dei corsi di riconversione non abilitante come abilitanti ( e quindi sostitutivi dei corsi abilitanti), la Direzione generale del personale pare intenzionata ad emettere una circolare che dà per abilitanti tutti corsi svolti per trattamento testi a qualsiasi delle due classi si facesse riferimento.


Dopo numerosi interventi contraddittori circa la validità di abilitazioni e/o corsi di riconversione per la classe di concorso 76A (Trattamento testi nell’istruzione professionale) soprattutto in relazione ai docenti in servizio nella classe 75A (Trattamento testi nell’istruzione tecnica), che ha prodotto prima l’esclusione di questi ultimi dai corsi abilitanti, poi la inclusione ed infine il riconoscimento dei corsi di riconversione non abilitante come abilitanti ( e quindi sostitutivi dei corsi abilitanti), la Direzione generale del personale pare intenzionata ad emettere una circolare che dà per abilitanti tutti corsi svolti per trattamento testi a qualsiasi delle due classi si facesse riferimento. Resta da vedere a partire da quale data verranno prese in considerazioni queste riqualificazioni, ed in relazione a quali provvedimenti.
Insomma la situazione resta confusa e, fino all’uscita della circolare, non autorizza nessuno a ritirarsi dai corsi abilitanti a cui si è iscritto pur avendo già fatto qualche corso di riqualificazione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
CCNL area “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il ministero comunica le tematiche che inserirà nell’atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sardegna - Scuola del Popolo: il debutto di una nuova "vecchia" rubrica
- Piemonte - “Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
- Sicilia - Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani