Trasferimenti all'estero
In data 21-6-2001, presso il Ministero degli AA:EE., sono stati concordati, tra la delegazione di parte pubblica e le OO.SS. della scuola, due contratti collettivi nazionali integrativi che regolamentano la mobilità all’estero per docenti, lettori , personale ATA e personale della V^ area autonoma della Dirigenza scolastica


MOBILITA’ DEL PERSONALE DELLA SCUOLA, DOCENTI, LETTORI, ATA E DIRIGENTI SCOLATICI IN SERVIZIO PRESSO LE ISTITUZIONI ALL’ESTERO.
In data 21-6-2001, presso il Ministero degli AA:EE., sono stati concordati, tra la delegazione di parte pubblica e le OO.SS. della scuola, due contratti collettivi nazionali integrativi che regolamentano la mobilità all’estero per docenti, lettori , personale ATA e personale della V^ area autonoma della Dirigenza scolastica.
L’accordo relativo ai docenti, ai lettori e al personale ATA in servizio presso le istituzioni e iniziative scolastiche italiane e straniere all’estero, presso le scuole europee e presso le istituzioni accademiche straniere, non presenta differenze sostanziali rispetto al precedente.
Si sottolinea l’importanza della nota a verbale secondo la quale l’Amministrazione è impegnata a rendere noti l’elenco dei posti vacanti e disponibili per l’a.s. 2001/2002 , l’elenco delle sedi classificate come particolarmente disagiate, le modalità di ricorso ai mezzi di tutela.
Queste notizie saranno allegate alla specifica circolare con la quale verranno diramate le istruzioni sui tempi e le modalità di presentazione delle domande di trasferimento e sui termini di pubblicazione dei movimenti.
L’accordo relativo alla V area autonoma della dirigenza scolastica introduce invece importanti novità per i Dirigenti in servizio presso le istituzioni e le iniziative scolastiche italiane all’estero.
Vengono infatti istituite due fasce di riferimento in relazione ai posti definiti nel contingente per l’anno scolastico 2001/2002.
I Dirigenti (ex direttori didattici e presidi di I grado) potranno chiedere i trasferimenti sui posti di scuole , di iniziative scolastiche e di istituti comprensivi (scuola elementare e secondaria di I grado) della specifica prima fascia.
I Presidi di scuola secondaria di II grado potranno chiedere il trasferimento nell’ambito delle scuole secondarie di II grado e degli istituti comprensivi (scuola elementare e secondaria di I e di II grado) appartenenti alla II fascia.
Nella dichiarazione a verbale si è assunto specifico impegno per regolamentare la gestione delle attuali graduatorie per l’invio all’estero in coerenza con le disposizioni metropolitane in materia di articolazione per fasce.
Anche per i Dirigenti verrà emanata una apposita circolare con la quale verranno date notizie e istruzioni sui tempi e le modalità di presentazione delle domande di trasferimento, sui termini di pubblicazione dei movimenti e sui ricorsi.
In chiusura dell’incontro, dopo avere parzialmente dibattuto sul tema della costituzione delle nuove graduatorie dei supplenti, si è concordato di effettuare , a brevissima scadenza, una riunione per affrontare i problemi emersi nella applicazione del recente contratto integrativo per l’estero con particolare riguardo alla questione della flessibilità dell’unità oraria, alla contrattazione di istituzione, alla presentazione dei progetti per il miglioramento dell’offerta formativa, alla valutazione e proposizione delle "funzioni obiettivo", all’aggiornamento, alla definizione da parte dei Consoli e degli Ambasciatori del documento di programmazione dell’offerta formativa circoscrizionale e di Paese , agli "accordi" con le autorità estere locali. Sara’ anche affrontato il tema delle "tardive ristrutturazioni" dei posti.
L’Amministrazione ha poi dichiarato di essersi "attivata" per il reperimento delle somme necessarie a contenere la riduzione di contingente per il 2001/2002.
Ha comunicato infatti, solo in sede di prima discussione sul contingente statale, una notevole "sofferenza finanziaria" sul pertinente capitolo di bilancio!.
Roma 22-6-2001
Si pubblicano i testi dei due accordi:
Mobilità dirigenti scolastici
Mobilità personale docente ed Ata
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto