
Tra sentenze, ritardi ed errori
Un altro anno scolastico per nulla regolare


L’ultima è la sentenza del TAR del Lazio sui punteggi non specifici: da alcuni anni la formazione delle graduatorie dei docenti sembra sempre più un problema giudiziario.
L’affastellarsi di norme contraddittorie ed inique ha determinato un contenzioso infinito e rischia di stravolgere anche le operazioni di nomina già effettuate. Come se non bastasse le procedure di elaborazione delle graduatorie d’istituto, ancora provvisorie, presentano errori determinanti per le posizioni degli aspiranti.
E in questo marasma è facile commettere errori: sono diverse le province nelle quali si è dovuto ripetere le operazioni di nomina e in molte province non sono ancora terminate neanche quelle da graduatorie permanenti.
Non va meglio per gli ATA: in molte province sono esaurite le graduatorie provinciali e si deve ricorrere a quelle d’istituto, anch’esse provvisorie o non ancora pubblicate, o al centro per l’impiego.
Le nomine da graduatorie provvisorie, sia per i docenti che per gli ATA, avvengono “all’avente titolo”, nel senso che non hanno una scadenza e saranno rifatte una volta pubblicate le graduatorie definitive con il conseguente balletto di supplenti. Dai dati rilevati dai siti internet di diversi CSA si tratta di alcune migliaia di supplenti (in particolare per i posti di sostegno) che non si sa se saranno confermati sul posto assegnato.
Le dichiarazioni propagandistiche del Miur sono contraddette dai fatti e se non ci sarà un tempestivo intervento dell’amministrazione a fronte delle continue sentenze negative, la situazione peggiorerà ulteriormente a danno della scuola, dei precari, degli studenti e delle famiglie.
Roma, 6 Ottobre 2005
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici