Titoli di studio per accedere all’insegnamento di strumento musicale (A077)
Riferimenti normativi: Il DM 6/8/1999 N. 201 istituisce la specifica classe di concorso (A077).


Titoli di studio per accedere all’insegnamento di strumento musicale (A077)
Riferimenti normativi: Il DM 6/8/1999 N. 201 istituisce la specifica classe di concorso (A077).
Titoli necessari per insegnare
(1) Chiarito possesso abilitazione ope legis con
Nota Miur Prot. n. 36 Roma, 27 gennaio 2005
Oggetto: Corsi speciali abilitanti di strumento musicale nella scuola media - cl. 77/A - Art. 2, comma 4 e 4 bis legge n. 143/04.
[Omissis]
Infatti, i docenti di ruolo o inseriti in graduatoria permanente, ai sensi dell’art. 2 bis della legge n. 333/01, anche se non in possesso della specifica abilitazione, (erano inseriti negli elenchi speciali, ex D.M. 13 febbraio 1996 con il possesso dell’abilitazione in educazione musicale), sono considerati abilitati “ope legis” in strumento musicale.
Per effetto di tale norma speciale, pertanto, l’abilitazione per l’insegnamento dell’educazione musicale posseduta dagli interessati, deve ritenersi a tutti gli effetti equiparata a quella per l’insegnamento dello strumento musicale, richiesta per l’accesso alla classe di concorso 77/A e, quindi, secondo il citato parere dell’Ufficio Legislativo, “titolo valido anche per la partecipazione in futuro ad eventuali procedure concorsuali che richiedano il possesso di tale specifica abilitazione o, comunque, per la sua utilizzazione in tutti gli ambiti per i quali possa essere richiesta l’abilitazione per la classe di concorso 77/A”.
La medesima indicazione sembra potersi ritenere valida, per analogia, anche per i docenti già di ruolo o inseriti nelle graduatorie permanenti, ai sensi dell’art. 11 della legge 124/99 e dell’art. 1, comma 4 bis della legge n. 143/04.
[Omissis]
Roma, 7 giugno 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Alessandria - Scuola del Popolo di Alessandria: ecologia e complessità nell'arte medioevale
- Roma - FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
- Piacenza - “Stesso Paese, stessi diritti”: il 5 dicembre arriva a Piacenza il “Camper della conoscenza”