Tentativo di conciliazione
Il tentativo di conciliazione iniziato nella giornata del 17 e continuato nella giornata di oggi 20 dicembre si è concluso negativamente, dopo che sul tavolo tecnico e nell’incontro col Ministro non sono state offerte le benché minime garanzie per una conclusione positiva.


Il tentativo di conciliazione iniziato nella giornata del 17 e continuato nella giornata di oggi 20 dicembre si è concluso negativamente, dopo che sul tavolo tecnico e nell’incontro col Ministro non sono state offerte le benché minime garanzie per una conclusione positiva. E’ stato però offerto un tavolo di confronto per il 9 gennaio in cui si cercherà di definire attese, prospettive e percorsi in ordine al rinnovo contrattuale.
Alla fine dell’incontro di conciliazione le OOS CGIL CISL UIL SNALS Dirigenti scolastici hanno condiviso un comunicato unitario che di seguito si riporta.
Roma, 12 dicembre 2002
Testo comunicato
Comunicato unitario Dirigenti scolastici CGIL CISL UIL SNALS sullo stato di agitazione
della categoria e sul fallito tentativo di conciliazione.
Le OOSS, in merito alle ragioni alla base dell’attuale stato di agitazione della categoria e alle conseguenti procedure conciliative , ritengono del tutto insoddisfacenti le risposte fornite dall’Amministrazione.
Ritengono pertanto che manchino le condizioni per la conciliazione.
Prendono atto, in ogni caso, della disponibilità dell’Amministrazione di aprire un tavolo di confronto per la definizione dell’atto di indirizzo la cui prima riunione è fissata per il 9 gennaio p.v..
In ragione della evoluzione di tale confronto, le OOSS CGIL CISL UIL SNALS Dirigenti scolastici, si riservano, in caso di mancanza di risposte e impegni soddisfacenti, di assumere le conseguenti azioni di lotta sulle questioni contrattuali specifiche della V area della Dirigenza. Esprimono altresì condivisione dei contenuti generali della vertenza del comparto scuola e delle forme di mobilitazione che si intendono mettere in campo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Docenti, supplenze fino al termine delle lezioni: quando spetta la proroga dei contratti per scrutini ed esami
-
Personale ATA: il MIM ha emanato la proroga dei contratti di supplenza
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 106 dell'8 giugno 2023 - Validita anno scolastico esami di stato zone alluvionate maggio 2023
- Note ministeriali Nota 19084 dell'8 giugno 2023 - Trasmissone OM 106-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici