Tempi rapidi e certi per le risorse Ria e incarichi aggiuntivi
A seguito delle nostre continue sollecitazioni l’Amministrazione ha presentato la bozza di una Nota per giungere ad un taglio drastico dei tempi di accreditamento dei fondi derivanti dalle RIA


A seguito delle nostre continue sollecitazioni (l’ultima risale all’incontro del 15 marzo 2005) nell’incontro del 13 aprile 2005, richiesto da FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola, l’Amministrazione ha presentato la bozza di una Nota con cui si danno disposizioni precise alle Direzioni regionali per giungere ad un taglio drastico dei tempi di accreditamento dei fondi derivanti dalle RIA (Retribuzioni Individuali di Anzianità) dei cessati dal servizio e dagli incarichi aggiuntivi, con conseguente tempestiva corresponsione delle retribuzioni aggiornate al personale Dirigente Scolastico.
Con la Nota che pubblicheremo non appena ci perverrà nella sua stesura definitiva si danno precise scadenze alle Direzioni regionali per la trasmissione dei dati relativi alle Ria (31 gennaio di ogni anno) tanto da consentire un rapido confronto al livello di trattativa regionale.
Analogamente, per le somme degli incarichi aggiuntivi si danno delle scadenze trimestrali (marzo-giugno-settembre-dicembre) per la trasmissione al MIUR dei dati relativi da parte delle Direzioni regionali. Le quali non devono consentire l’invio diretto dei dati dalle scuole al MIUR, dal momento che ciò ha creato dispersione e confusione, ma devono centralizzarle prima a livello regionale.
La FLC Cgil ha sostenuto che tali misure proposte da tempo da parte nostra, se effettivamente seguite dalle Direzioni, potranno accorciare ragionevolmente i tempi della corresponsione reale delle retribuzioni via via aggiornate, mentre occorre comunque accreditare i fondi spettanti ai Dirigenti Scolastici che hanno effettuato prestazioni aggiuntive senza attendere la conclusione del via vai delle comunicazioni interne all’amministrazione.
La FLC ha sostenuto inoltre che, accanto ai tempi definiti per le Direzioni regionali, occorre stabilire anche un tempo di accreditamento per lo stesso MIUR. In altri termini, poiché l’atto finale che precede le trattative regionali è la comunicazione dei fondi da parte del MIUR, occorre che lo stesso MIUR fissi nella Nota per sé stesso una scadenza (un mese dopo la scadenze fissate a regionali, ad esempio) di accreditamento agli Uffici regionali.
Infine, abbiamo sollevato la questione dello smaltimento definitivo del pregresso degli incarichi aggiuntivi.
Sulle ultime questioni poste l’Amministrazione ha preso impegno di definire entro giugno tutte le operazioni riguardanti il pregresso degli incarichi aggiuntivi e di fissare una data di impegno di accreditamento dei fondi agli Uffici regionali anche per l’Amministrazione centrale.
Roma 14 aprile 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Dimensionamento rete scolastica, ecco il decreto fantasma
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
-
“La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni il 7 ottobre in piazza a Roma
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
- Decreti legge Decreto legge 123 del 15 settembre 2023 - Misure urgenti contrasto disagio giovanile, povertà educativa e criminalità minorile e sicurezza minori in ambito digitale
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici