
Supplenze: retromarcia del Ministero. Un bel risultato!
Sulle modalità di conferimento delle supplenze la retromarcia del Ministero


Sulle modalità di conferimento delle supplenze la retromarcia del Ministero è visibile:
a) rispetto dell'ordine di graduatoria;
b) "reti locali", cioè accordi tra scuole dello stesso bacino d'utenza;
c) piena collaborazione fra scuole e strutture territoriali dell'amministrazione scolastica.
Dopo le cosiddette "Note tecniche" (nuovo eufemismo agostano), dopo la scelta di scaricare sui Dirigenti Scolastici centinaia di ricorsi, dopo aver mandato nel panico migliaia di supplenti finalmente un po' di ragione.
Sono le richieste sostenute dai sindacati fin da giugno.
Le stesse richieste sono state ribadite da tutte le organizzazioni nell'incontro tecnico del 29 agosto.
Se si fosse dato ascolto a queste proposte per tempo si sarebbe evitata una tensione ulteriore ed inutile.
Siamo contenti.
Ora il Ministero sia coerente con quanto deciso giovedì scorso nelle indicazioni che eventualmente verranno ulteriormente inviate alle scuole, avvengano esse mediante note tecniche, telefonate, circolari od altro!
Vogliamo riservare un'ultima considerazione alle cosiddette "Note tecniche", cioè a quelle 36 pagine che scandiscono con dovizia di particolari anche i sospiri.
Registriamo effetti paradossali e contrari agli obiettivi dichiarati dal Ministero. Infatti, molte province terminavano negli anni scorsi il conferimento delle supplenze annue entro i primi dieci giorni di settembre. Di certo, ora, a causa delle modalità scelte inizialmente (le operazioni gestite dalle singole scuole) tutte non termineranno prima del 25 settembre!!!
Non male.
Roma, 3 settembre 2001
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata
- Palermo - Docenti idonei dei concorsi: Palermo, manifestazione il 14 marzo