Supplenze: buone pratiche in Toscana
Dopo la retromarcia fatta dal Ministero per quanto riguarda le modalità di conferimento delle supplenze annue ecco un esempio di una decisione conseguente ed importante.


Dopo la retromarcia fatta dal Ministero per quanto riguarda le modalità di conferimento delle supplenze annue ecco un esempio di una decisione conseguente ed importante.
Rispetto dell'ordine di graduatoria, scuole polo, aiuto da parte dei Provveditorati sono fatti importanti che evitano di scaricare sui Dirigenti scolastici il contenzioso, danno maggiore tranquillità al personale precario, consentono un clima più sereno e tempi rapidi.
Se il Ministero avesse ascoltato le organizzazioni sindacali per tempo la confusione che ha caratterizzato le scorse settimane non ci sarebbe stata.
COMUNICATO STAMPA
Le organizzazioni sindacali della scuola Cgil - Cisl - Uil -Snals - Gilda e Anp, dopo la riunione convocata dal direttore regionale per la toscana dott. Paradisi presso il provveditorato agli studi di Firenze in data 31/08/2001, intendono precisare quanto segue.
Relativamente alla nomina dei supplenti annuali spettante dal 1 settembre 2001 ai dirigenti scolastici, considerando la complessità del momento attuale, si ritiene funzionale al sistema scolastico un sistema di nomine che contemperi la massima celerità delle procedure con la tutela degli interessi legittimi del personale docente.
A questo proposito, le organizzazioni suddette ritengono che, nelle procedure di nomina, debba essere considerato determinante l'ordine di scorrimento delle singole posizioni nelle graduatorie permanenti.
Si rende quindi necessaria un'organizzazione delle procedure che preveda centri logistici di nomina distinti per aree disciplinari e ordini e gradi diversi di scuola nei quali , con la presenza di tutti i dirigenti scolastici interessati, si proceda a tutti i tipi di nomina, sempre nel rispetto delle singole posizioni delle relative graduatorie permanenti.
Cgil Scuola, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals, Gilda, Anp
Firenze, 31 - 08 - 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici