Sull’applicazione delle disposizioni sui debiti formativi il Ministro invia inaccettabili avvertimenti ai Dirigenti Scolastici
Con specifica Nota il Ministro manda a dire ai Dirigenti Scolastici che se non organizzano bene i recuperi dei debiti formativi subiranno conseguenze sul piano della valutazione, della retribuzione di risultato e del conferimento degli incarichi.
Registriamo con sconcerto che il Ministro Fioroni ha inviato ai Direttori regionali una nota assai singolare, una nota che farebbe bene a ritirare subito. In essa il Ministro invita ad informare i Dirigenti Scolastici delle scuole superiori che “tempestività, flessibilità ed adeguatezza degli interventi di recupero costituiranno elemento primario di valutazione ai fini della retribuzione dell’indennità di risultato e del conferimento e revoca degli incarichi”.
Notiamo: la valutazione è sistema ancora tutto da costruire per responsabilità politiche e organizzative del Ministero e a nulla valgono i richiami al D.L.vo 286/99 e al Contratto dei Dirigenti Scolastici; la valutazione è fatto complesso, come da leggi e da Contratto che si citano senza averli compresi, e non può essere un solo elemento a determinare conseguenze sulla retribuzione e sugli incarichi; per assurda “par condicio” occorrerebbe individuare negli altri settori scolastici l’elemento strategico che determina tali conseguenze (l’applicazione delle Indicazioni nazionali nelle scuole di base?); la valutazione, che noi pensiamo come uno degli elementi che promuove la professionalità, qui viene degradata a mero strumento di sanzione con conseguenze sul salario e sugli incarichi; tutto ciò non concorre a creare un clima sereno nelle scuole, ma anzi produce effetti esattamente contrari.
Invece di essere vicini alle scuole, sulle quali si “scagliano” scelte più che altro determinate da motivazioni esterne alle scuole stesse eda fatti mediatico-politici, si minacciano le istituzioni scolastiche e i loro operatori.
Che dire? Forse il Ministro sente che il meccanismo del recupero dei debiti, che costituisce di fatto un ritorno di fatto agli esami di riparazione,è di difficile funzionalità e già cerca dei responsabili? Di certo si ripete l’errore già fatto su un altro terreno, quando si indicarono i Dirigenti Scolastici come i responsabili dei debiti per supplenze, salvo fare marcia indietro e dichiarare pubblicamente che mancavano all’appello – visti i tagli operati dal governo Berlusconi – oltre mille milioni euro, dal momento che le scuole avevano applicato leggi e contratti per assicurare il servizio istituzionale scolastico garantito dalla Repubblica.
Metteremo in campo, possibilmente in maniera unitaria, ogni utile iniziativa perché la si smetta con questo modo caporalesco di rapportarsi alla scuola italiana e ai Dirigenti che, insieme con il personale docente e ATA, spendono, ogni giorno, dalla mattina alla sera, tutte le proprie energie dentro la propria scuola.
Roma, 30 novembre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici