Studenti e valutazione
Un intervento di Domenico Pantaleo, Segretario generale FLC CGIL.


La valutazione è tema strategico per il sistema educativo e deve essere finalizzata a innovare il sistema di istruzione. Il quadro di riferimento deve essere la scuola della Costituzione e deve avere due fondamenti: diritto di tutti allo studio e qualità dell’istruzione. La prima condizione per una scuola all’altezza dei tempi è tornare a investire e invece si continuano a tagliare risorse e non si rinnovano i contratti nazionali di lavoro.
La partecipazione degli studenti nella fase di autovalutazione delle istituzioni scolastiche è, indubbiamente, positiva.
Nettamente negativa è la previsione di organismi imposti dall'alto (il nucleo di valutazione) ai quali demandare la compilazione del Rapporto di autovalutazione (RAV). L'autovalutazione deve essere un processo partecipato che deve vedere coinvolti complessivamente tutte le componenti della comunità scolastica. Anche nella versione del sottosegretario Faraone la valutazione (con la partecipazione degli studenti) rimane un processo sostanzialmente burocratico utile solo per classificare scuole e personale e non per migliorare il servizio di istruzione.
La FLC CGIL rivendica risorse aggiuntive e criteri trasparenti per una seria valorizzazione professionale di tutto il personale della scuola ma è radicalmente contraria a logiche di competizione tra scuole e docenti.
La partecipazione degli studenti (ma anche dei genitori) è di fondamentale importanza ma vanno definiti precisi orientamenti per garantire trasparenza e condivisione.
- Gli studenti devono esprimere le loro proposte/osservazioni/critiche in contesti formalizzati (negli organi collegiali e/o secondo altre modalità definite in autonomia dalle singole istituzioni scolastiche)
- NO all’utilizzo di documenti/questionari ecc. elaborati in forma anonima;
- NO all’utilizzo delle opinioni degli studenti per la premialità o per lo sviluppo della carriera dei singoli docenti;
- SÌ convinto all’obbligo della scuola di chiedere agli studenti di esprimersi sulla qualità del servizio di istruzione ricevuto;
- SÌ convinto all’obbligo della scuola di dare risposta ed eventualmente accogliere nel POF le istanze degli studenti, delle famiglie e dei genitori;
- SÌ convinto all’individuazione, nell’ambito della valutazione esterna delle scuole, di indicatori che fanno riferimento all’utilizzo delle osservazioni sul servizio erogato da parte dell’utenza.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici