
Studente ustionato, CGIL “servono modifiche normative per garantire formazione in totale sicurezza”
Dichiarazione congiunta di Christian Ferrari, segretario confederale della CGIL e Francesco Sinopoli, segretario generale della FLC CGIL.


Da www.cgil.it
“Allo studente, di appena diciassette anni, rimasto gravemente ustionato durante un’esperienza di apprendimento in contesto lavorativo a Merano, rivolgiamo anzitutto l’augurio di una pronta guarigione, e alla famiglia e ai suoi compagni desideriamo inviare un abbraccio solidale”. Così il segretario confederale della Cgil Christian Ferrari e il segretario generale della FLC CGIL Francesco Sinopoli, in una dichiarazione congiunta.
“Non è purtroppo la prima volta - sottolineano i due dirigenti sindacali - che si verificano episodi del genere, anzi negli ultimi mesi i casi sono sempre più frequenti.
In questo caso sembra evidente che l’infortunio sia avvenuto in una situazione di lavoro "ordinario" e non di apprendimento in contesto lavorativo, come invece dovrebbe essere secondo le norme che regolano sia i Pcto (ex alternanza scuola/lavoro) sia gli stage”.
A questo punto - proseguono Ferrari e Sinopoli - non possiamo più accontentarci delle parole o degli impegni generici da parte di chi rappresenta le Istituzioni.
Va aperto, con urgenza, un tavolo con il Ministero dell’Istruzione e il Ministero del Lavoro per condividere gli interventi di modifica normativa che non sono più rinviabili. La nostra richiesta è stata avanzata da tempo e non ha ancora avuto seguito.
Occorre una riflessione sull’obbligatorietà dei Pcto, che spesso induce le scuole a una selezione non approfondita delle realtà aziendali dove vengono mandati gli studenti, e serve investire sulla qualificazione dei tutor aziendali che devono accompagnare i ragazzi in questi progetti”.
“Gli standard in cui avvengono le esperienze didattiche in ambito lavorativo - aggiungono i due segretari - devono essere idonei e vincolanti per le imprese coinvolte, nel rispetto rigoroso dei diritti delle studentesse e degli studenti.
Tenendo conto che non tutti i contesti d’impresa sono formativi e non tutti sono sicuri”.
“Anche il Presidente della Repubblica - concludono Ferrari e Sinopoli - ha pronunciato un discorso inequivocabile sul tema, che non può cadere nel vuoto, perché stiamo parlando di ragazze e ragazzi che non possono subire danni fisici, a volte addirittura letali, nel corso di un progetto formativo. Il nostro impegno a fianco degli studenti proseguirà fino a quando non verrà garantita una formazione in totale sicurezza. Tutti devono assumersi le proprie responsabilità”.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici