Strumento musicale: il Miur emana un Decreto per garantire l'attivazione di tutti i corsi "abbreviati"
Una prima risposta alle numerose sollecitazioni unitarie.


Con il decreto 20 marzo 2008 prot. n. GAB/2020 il Ministro dell'Università e della Ricerca ha dato facoltà alla Direzione generale dell'AFAM di autorizzare i Conservatori e gli Istituti Musicali pareggiati ad accogliere le domande di partecipazione ai corsi biennali di II livello anche in deroga al limite numerico di quindici unità che il DM 137/2007, art. 3, comma 3 indicava come tetto massimo consentito per le iscrizioni in esubero.
Il provvedimento, se da un lato risolve positivamente il problema delle iscrizioni in eccesso, che in termini complessivi risultavano peraltro assai contenute, dall'altro registra una netta chiusura sulla questione del diploma di istruzione secondaria di II grado, il cui possesso all'atto della domanda è ribadito come requisito inderogabile per l'ammissione ai corsi: proprio a tale riguardo il decreto contiene una esplicita sottolineatura.
Per incomprensibili irrigidimenti e inspiegabili inerzie, si impedisce di partecipare agli attuali corsi gli aspiranti non ancora in possesso del diploma di scuola secondaria di II grado ma impegnati a conseguirlo entro la data di conclusione dei corsi stessi.
Riteniamo che il MPI debba, coerentemente alla nota 21590 del 12 novembre 2007, individuare soluzioni che permettano a tali aspiranti di accedere ad un diritto comunque maturato.
L'emanazione del decreto scaturisce grazie all'azione unitaria di FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola, che, nei mesi scorsi, sono intervenuti più volte per sollecitare i Ministeri della Pubblica Istruzione e dell'Università a trovare le necessarie intese al fine di consentire l'accesso ai corsi da parte di tutti coloro in possesso dei requisiti previsti.
Roma, 25 marzo 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici