
Stato di agitazione dei Dirigenti Scolastici per il Contratto
Cgil - Cisl - Uil Scuola con la lettera inviata alla Funzione pubblica, al Ministero dell'Istruzione, al Ministero del Lavoro e all'Aran proclamano lo stato di agitazione.


Cgil - Cisl - Uil Scuola con la lettera inviata alla Funzione pubblica, al Ministero dell'Istruzione, al Ministero del Lavoro e all'Aran proclamano lo stato di agitazione.
Esso è volto a richiamare il Governo, che sta mostrandosi inaffidabile ed inadempiente, al rispetto degli impegni sottoscritti il 17 ottobre al momento della sigla del Pre-accordo e ad emanare subito l'Atto di indirizzo per il contratto.
Rimaniamo in attesa della convocazione della sede conciliativa in cui valuteremo, a seguito delle risposte del Governo, le ulteriori iniziative da prendere.
Di seguito pubblichiamo la lettera inviata.
Roma, 7 dicembre 2001
____________________________________________
Lettera unitaria
CGIL SCUOLA
CISL SCUOLA
UIL SCUOLA
Prot. n. 32/5 Roma,
6 dicembre 2001
Oggetto: Proclamazione dello stato di agitazione dei Dirigenti Scolastici e richiesta esperimento procedura di conciliazione.
Le Organizzazioni Sindacali CGIL CISL UIL Scuola, ai sensi dell’art. 2 comma 2 della Legge 146 del 12 giugno 1990, come modificata dalla Legge 83/2000, proclamano lo stato di agitazione dei Dirigenti Scolastici.
La proclamazione dello stato di agitazione si rende necessaria a causa della mancata sottoscrizione, a tutt’oggi, dell’ Accordo dei Dirigenti Scolastici riferito al periodo 1 settembre 2000/31 dicembre 2001, a perfezionamento del Pre-Accordo sottoscritto dalle scriventi Organizzazioni Sindacali e dall’ Aran il 17 ottobre 2001.
Obiettivo di tale azione è l’acquisizione dell’ Atto di indirizzo del Governo, finalizzato all’utilizzo delle risorse economiche della Legge Finanziaria 2002 a beneficio del salario accessorio (art. 42 comma 5 del Pre-Accordo del 17 ottobre 2001).
Peraltro, in sede di definizione di Pre-Accordo e prima della sua sottoscrizione , a precisa richiesta delle delegazioni sindacali, l’Aran aveva ufficialmente assicurato l’immediata disponibilità dell’ Atto in Indirizzo.
Ciò si evince, altresì, dal contenuto del verbale tecnico di riunione del 17 ottobre 2001, nel quale si afferma che le parti rilevano che "le soluzioni ipotizzate risultano coerenti con le indicazioni fornite all’ Aran dal Governo".
Si richiede, pertanto, l’urgente esperimento della procedura conciliativa prevista dal citato riferimento legislativo.
Distinti saluti
Cgil Scuola
E. Panini
Cisl Scuola
D.Colturani
Uil Scuola
M. Di Menna
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici