
Sperimentazione: Srumento musicale in ordinamento nella scuola media
Pubblichiamo il Decreto Ministeriale relativo alla messa in ordinamento dell'insegnamento dello strumento musicale.


Pubblichiamo il Decreto Ministeriale relativo alla messa in ordinamento dell'insegnamento dello strumento musicale. Si tratta del testo modificato, dopo il parere espresso dal Consiglio Nazionale della PI, ed inviato al Ministro del Tesoro per il parere. Il decreto, che contiene molte delle nostre richieste (vedi note precedenti riportate su "Appunti"), è un primo passo concreto verso l'immissione in ruolo dell'attuale personale docente, che da anni insegna con un rapporto di lavoro precario nei corsi sperimentali di strumento musicale della scuola media.
I tempi lunghi delle procedure amministrative, forse, non permetteranno di completare le operazioni necessarie prima dell'inizio del prossimo anno scolastico. Infatti, dopo il parere del Ministro del Tesoro, la Direzione del Personale del MPI provvederà all'istituzione dell'apposita classe di concorso. Entro 90 giorni dall'istituzione della classe di concorso il Ministero della PI, attraverso apposita ordinanza ministeriale, indirà il concorso per soli titoli. Nel frattempo, per il conferimento delle supplenze, continueranno ad essere validi gli elenchi prioritari.
Inoltre, trasmettiamo il disegno di legge concernente "Interventi nel settore della formazione nelle arti musicali, visive e coreutiche", mettendo in evidenza che, per la scuola media, il contenuto non è in contrasto con il decreto ministeriale relativo alla messa in ordinamento dell'insegnamento dello strumento musicale. Anzi, rappresenta un elemento importante d'accelerazione per la soluzione amministrativa, avviata dal Ministero della PI, e finalizzata all'istituzione della classe di concorso e alla conseguente immissione in ruolo dell'attuale personale precario. Con una successiva nota, sarà fatta un'analisi più dettagliata dell'intero disegno di legge. (Lu.Lj.)
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici