Sperimentazione secondo ciclo: le Regioni ricorrono al Tar
Depositato il prevedibile ricorso contro la sperimentazione che anticiperebbe di un anno l’attuazione del secondo ciclo


Il 29 marzo è stato depositato al TAR del Lazio il ricorso delle Regioni Marche, Emilia Romagna, Piemonte, Lazio, Campania, Umbria e Toscana contro il decreto Moratti sulla sperimentazione del secondo ciclo. La Regione Toscana lo ha presentato anche alla Corte Costituzionale.
Ne ha dato notizia Silvia Costa, Assessore all’istruzione del Lazio e coordinatrice degli Assessori all’istruzione in seno alla Conferenza delle Regioni.
La regioni considerano la sperimentazione un avvio anticipato della riforma rispetto al termine convenuto per il 1 settembre 2007 e vi leggono una violazione delle prerogative regionali oltre ad una lesione della collaborazione tra Stato e Regioni.
Ricordiamo che, tra le altre cose, la sperimentazione prevedendo scomparsa dell’istruzione professionale, la riduzione di 101 indirizzi di studio a una ventina, la trasformazione di numerosi percorsi (tra cui il dimezzamento delle opportunità formative in campo linguistico ed informatico con la trasformazione in licei economici dei corsi per corrispondenti in lingue estere e di quelli per ragionieri programmatori) interviene direttamente sulle sorti della rete scolastica, argomento di competenza delle amministrazioni regionali e locali.
Roma, 30 marzo 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 6768 del 31 maggio 2023 - Utilizzazioni a.a. 2023/2024 rilevazione delle posizioni di stato
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici