
Sperimentazione: Seconda lingua straniera comunitaria nella scuola elementare
Nella giornata del 4/8 le OO.SS. hanno avuto due incontri con il Direttore generale dott. Maniaci per essere sentiti in merito alla circolare ministeriale (consegnata seduta stante), d’imminente emanazione, riguardante l’introduzione sperimentale della seconda lingua straniera comunitaria nella scuola elementare.


Nella giornata del 4/8 le OO.SS. hanno avuto due incontri con il Direttore generale dott. Maniaci per essere sentiti in merito alla circolare ministeriale (consegnata seduta stante), d’imminente emanazione, riguardante l’introduzione sperimentale della seconda lingua straniera comunitaria nella scuola elementare.
La circolare ricalca in buona sostanza quella già inviata per la scuola media, anche se tiene conto di alcune specificità del settore.
Ve ne riassumiamo i contenuti, fatte salve le eventuali modifiche introdotte in seguito alle nostre osservazioni.
Finanziamento e durata della sperimentazione
Vengono stanziati 10 miliardi utilizzando i fondi previsti dalla legge 18/12/97 n. 440 (realizzazione autonomia scolastica) per una sperimentazione che dovrebbe avere una durata triennale.
Dove e perché può essere attivato il progetto
1) nelle classi 3-4-5 dove non viene svolto l’insegnamento della lingua straniera;
2) nel 1° ciclo in connessione con le sperimentazioni già avviate nella scuola materna;
3) per introdurre l’insegnamento di una 2 lingua comunitaria;
4) per promuovere l’uso di nuove tecnologie nell’apprendimento/insegnamento delle lingue;
5) nei progetti di continuità elementare/media.
Chi e per quanto tempo
I destinatari sono classi intere o gruppi di allievi fino ad un massimo di 15 unità.
I moduli saranno da un minimo di 60 ad un massimo di 100 ore annue in orario aggiuntivo rispetto alle 27/30 settimanali o all’interno delle 40 nel tempo pieno.
Chi potrà insegnare
Chi è in possesso di un titolo di studio rilasciato da università o istituti stranieri autorizzati dall’Unione Europea e/o una specializzazione per l’insegnamento di una lingua comunitaria.
Se questo requisito esiste, i docenti verranno reclutati secondo quest’ordine:
· docenti in servizio formati per l’insegnamento della lingua straniera (nella scuola elementare);
· docenti della graduatoria di merito del concorso con superamento della prova facoltativa di lingua straniera, magistrale iscritti nella graduatoria di circolo;
· esperti esterni al sistema, con il ricorso a contratti d’opera;
· laureati in lingua straniera con corso di istituto quadriennale nella lingua da insegnare.
Quali scuole
Prioritariamente:
· scuole che realizzano il progetto 1B relativo alle nuove tecnologie didattiche;
· scuole che operano in coordinamento con le scuole medie che attuano il progetto 2° lingua straniera comunitaria;
· scuole che non hanno attivato l’insegnamento curriculare;
· istituti comprensivi;
· scuole che prevedono il coinvolgimento finanziario di EE.LL..
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici