![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
Sperimentazione filiera formativa tecnologico-professionale: CSPI boccia provvedimento
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha espresso un parere con 20 voti a favore della bocciatura e due astenuti
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) riunito in adunanza plenaria (in via telematica) il 7 dicembre 2023 si è espresso sullo schema di decreto concernente il progetto nazionale di sperimentazione relativo all’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale. Scarica il parere del CSPI.
Con lo schema di decreto in esame il Ministero intende promuovere un piano nazionale di sperimentazione relativo all’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale, ai fini di verificare l’efficacia della progettazione di un’offerta formativa integrata tra i percorsi degli istituti tecnici e professionali, le istituzioni formative accreditate dalle Regioni e gli ITS Academy, le istituzioni, i contesti produttivi e il mondo delle imprese.
Il CSPI in un parere estremamente dettagliato rileva nell’impianto generale diversi, significativi elementi di criticità a partire dalla compressione dei curricoli in un percorso quadriennale e dall’anticipo dei PCTO al secondo anno.
Pertanto secondo il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione occorre modificare significativamente il testo dello schema di decreto al fine di superare le criticità evidenziate anche in relazione alle problematiche connesse ai tempi di attuazione della sperimentazione che non consentirebbero l’indispensabile informazione alle famiglie, le dovute azioni di orientamento per le studentesse e per gli studenti, i necessari confronti tra i molti soggetti coinvolti nelle reti per costruire relazioni significative. E questo anche al fine di non perdere una importante sfida educativa e formativa per i giovani del nostro Paese.
Stante le criticità e le problematicità come sopra evidenziate il CSPI esprime parere negativo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
-
Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
-
Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
-
Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
-
Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici