Specializzazione sostegno: torna la riconversione
La FLC chiede priorità per gli insegnanti che non trovano collocazione e una nuova rilevazione delle richieste.


Il MIUR con la nota 10402 del 4 ottobre 2013, si ricorda di aver previsto i corsi di riconversione su sostegno destinati al personale in esubero che avrebbero dovuto essere attivati già dallo scorso anno, come stabilito dal Decreto Direttoriale 7/12 e dai successivi chiarimenti.
Con la nota 10402, si sollecita l'attivazione di tali corsi con priorità rispetto a quelli ordinari previsti dal DM 706/13.
Abbiamo immediatamente chiesto un incontro al MIUR per verificare la situazione dei corsi e sollecitato il rispetto delle priorità già definite per il personale appartenete alle classi di concorso C999 e C555 per le quali è ancora previsto il transito forzoso nei profili ATA e per tutte quelle classi di concorso che rischiano di non trovare altra collocazione.
Abbiamo anche chiesto che sia effettuata nuovamente la ricognizione del personale interessato (volontariamente) a questa riconversione in considerazione che, rispetto alla precedente (vedi nota 7591/12), potrebbero esserci state notevoli variazioni (pensionamenti, nuovi esuberi, ecc.).
Ricordiamo che, in applicazione del DM 706/13, le Università stanno pubblicando i bandi per i corsi ordinari di sostegno (6.398 posti) e che tali corsi sono destinati a tutti i docenti abilitati (sia di ruolo che precari) e che le prove di accesso sono definite dai singoli Atenei secondo le procedure previste dal Decreto Ministeriale 30 settembre 2011.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici