Sottoscritta l'intesa al MIUR per la ripartizione di un acconto per i progetti di aree a rischio e a forte processo immigratorio
I motivi per cui la FLC CGIL non ha firmato nemmeno questa intesa.
Analogamente a quanto fatto per le altre risorse del MOF (fondo d’istituto, funzioni strumentali, incarichi specifici ATA, attività sportiva e ore eccedenti per le sostituzioni) con l’intesa del 30 gennaio 2013, con l’intesa del 6 febbraio 2013 al MIUR viene ripartito alle diverse regioni un “acconto” sulle risorse spettanti in attuazione della pre-intesa del 12 dicembre 2012 all’Aran sugli scatti.
La FLC CGIL non ha sottoscritto neanche questa intesa in quanto anche questa figlia dell’accordo non sottoscritto all’Aran sul taglio del MOF.
In sintesi, con l’intesa al MIUR del 30 gennaio 2013 in attuazione dell’accordo all’Aran del 12 dicembre 2012, le risorse disponibili per i progetti aree a rischio e a forte processo immigratorio, pari lo scorso anno a 52,2 milioni di euro, sono state ridotte a 42,21 milioni (pari ad un -19,14%). La ripartizione di queste risorse, ovviamente, è subordinata innanzitutto alla sottoscrizione definitiva dell’accordo all’Aran, poi al perfezionamento delle procedure di autorizzazione dell’intesa attuativa sottoscritta al MIUR il 30 gennaio scorso.
Con l’intesa di aggi viene attribuito agli Uffici Scolastici Regionali una sorta di acconto (come fatto per le altre risorse alle scuole) pari a 24,66 milioni di euro sui 42,21 spettanti, ovvero “solo” il 58,42%. In conclusione le scuole potranno avere, rispetto allo scorso anno, “solo” il 80,86% delle risorse e “solo “ una volta completato l’iter di autorizzazione sia del CCNL all’Aran, che dei due Ccni al MIUR. Nel frattempo però (ma siamo già a febbraio, quindi a metà esatto dell’anno scolastico!!) se la dovranno “cavare” con un acconto solo del 58% di quanto spettante per questo anno scolastico, acconto che corrisponde al 47,24% delle risorse dello scorso anno.
Nell’intesa si prevede che le scuole debbano presentare agli Uffici Scolastici Regionali i progetti entro il 25 febbraio prossimo e che gli stessi debbano trasmettere al MIUR, entro il 25 marzo 2013, l’elenco dei progetti autorizzati ed i relativi importi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Benevento - Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- Terni - Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico