Solidarietà della Cgil scuola alla Dott.ssa Castelnuovo (Lecco)
Le vicende che hanno visto la scuola che Lei dirige e la Sua persona al centro di polemiche e di attacchi strumentali e violenti sono tali da preoccupare quanti sono interessati a obiettivi di salvaguardia della scuola pubblica e dei suoi valori di laicità e democrazia.
Alla Dirigente scolastica
Dott.ssa Rosanna Castelnuovo
Direzione Didattica IV Circolo
Via Chiesa
23900 Lecco
Prot. n. 6/1
Roma, 18 marzo 2002
Dottoressa Castelnuovo,
le vicende che hanno visto la scuola che Lei dirige e la Sua persona al centro di polemiche e di attacchi strumentali e violenti sono tali da preoccupare quanti sono interessati a obiettivi di salvaguardia della scuola pubblica e dei suoi valori di laicità e democrazia.
E’ in quest’ottica che desidero esprimere a Lei, ai docenti e al personale tutto della Sua scuola la solidarietà convinta e profonda della Cgil Scuola e mia personale; trattandosi di circostanza per molti versi sintomatica di un clima nuovo nel nostro Paese, in cui si tende a mettere in discussione i valori dell’autonomia scolastica e la libertà delle scelte di insegnamento del personale docente.
Appare inaudito, infatti, fare oggetto di una interpellanza parlamentare una iniziativa che è stata democraticamente assunta da una scuola, attraverso i suoi organi competenti, e che, tra l’altro, ha, nel merito, una sua caratterizzazione che la colloca dentro una visione di scuola moderna e democratica, che non si estranea rispetto ai problemi della società, ma sa farne oggetto di considerazione e approfondimento ai fini della crescita culturale e umana dei propri allievi.
Ed è ancora più inaudito che il sottosegretario on. Valentina Aprea parli, nella risposta alla interpellanza, di "azioni amministrative" a carico della Sua persona, pur essendo state accertata, dall’ispettore incaricato, l’assoluta regolarità e legittimità della Vostra iniziativa.
L’episodio appare ancora più preoccupante se lo si associa ad altri non meno gravi
che si sono succeduti in questi ultimi tempi: dall’iniziativa dell’on. Fabio Garagnani, parlamentare bolognese di Forza Italia, che con il suo telefono "amico" - pronto ad accogliere tutte le denunce (o delazioni?) contro docenti evidentemente non allineati rispetto al nuovo corso di politica scolastica - ha inteso mettere in atto il tentativo di creare un clima di intimidazione nelle scuole; al "pestaggio morale" nei confronti del preside Ligabue del Liceo scientifico "Avogadro" di Roma, reo di aver assunto atteggiamenti di interlocuzione e attenzione nei confronti degli studenti durante le occupazioni; alla vicenda di Pesaro, dove sono stati denunciati docenti che avevano adottati libri di testo che essi ritenevano idonei alla crescita culturale dei propri studenti.
Se va valutato come positivo il fatto che le posizioni più oltranziste come quelle dell’on. Garagnani - sostenute tra l’altro da parlamentari con responsabilità di governo nel Ministero - sono state sconfessate dallo stesso Ministro, resta in ogni caso il clima pesante - di cui è segno evidente l’episodio del vostro Circolo didattico – che punta a delegittimare la scuola pubblica e a contrastare un’idea di scuola libera e democratica.
A questi tentativi ci opporremo con tutte le nostre forze.
E’ con questi sentimenti che rinnovo tutta la mia solidarietà e il mio sostegno a Lei e al personale della Sua scuola.
Con stima e viva cordialità.
Enrico Panini
Roma, 18 marzo 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici