Sistema nazionale di valutazione: ridare voce e protagonismo alle scuole e ai docenti
La FLC rilancia il suo appello.


A maggio l'avevamo detto con chiarezza al Ministro Carrozza: per la scuola occorre aprire una nuova stagione, anche per la valutazione.
Ma alle dichiarazioni del neo-ministro che sembravano aprire qualche spiraglio di buon senso non ha fatto seguito alcun fatto, nonostante sia stata inviata ad agosto anche una richiesta unitaria di incontro.
Intanto il Regolamento è vigente, con il suo portato di danni. Si tratta di un provvedimento profondamente errato e al tempo stesso insufficiente e inadeguato ad istituire un efficace sistema di valutazione. Tant'è che la FLC ha deciso di impugnarlo ed è imminente la presentazione formale del ricorso.
E' importante che i docenti e in generale gli istituti scolastici facciano sentire le loro voci. Senza il loro coinvolgimento, senza la loro condivisione qualsiasi valutazione di sistema è destinata a mancare il suo obiettivo. L'appello della FLC e la relativa raccolta di firme costituiscono degli stimoli in tal senso.
In questa situazione, il MIUR brilla per mancanza di assunzione di responsabilità e di iniziativa mentre la dirigenza dell'Invalsi deborda rispetto al suo ruolo istituzionale occupando spazi di competenza dell'Amministrazione. Meglio sarebbe, e doveroso, che i vertici dell'Invalsi si occupassero dei problemi dei precari dell'istituto che da anni ne garantiscono il funzionamento e che si vedono costretti a iniziative estreme per cercare di stabilizzare il loro posto di lavoro.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Piano scuola 4.0 del PNRR. Le scuole hanno bisogno di risposte, il Ministero affronti i problemi e non le lasci sole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici