Sistema Nazionale di Valutazione: indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici e date delle prove Invalsi
Le scuole potranno aggiornare PTOF, RAV e Piano di Miglioramento dal 22 settembre fino alla data di chiusura delle iscrizioni 2022-23. Al via il RAV per i CPIA. Le prove Invalsi inizieranno a marzo 2022.


Il ministero dell’Istruzione con la nota 21627 del 14 settembre 2021 ha fornito le indicazioni operative per l’aggiornamento dei documenti strategici (RAV, PTOF e Piano di Miglioramento) e l’inserimento dei dati al SIDI.
I tempi risultano sufficientemente distesi, in quanto sarà possibile caricare i dati dal 22 settembre fino alla data di termine delle iscrizioni per l’a.s. 2022/23.
Relativamente al RAV dei CPIA, terminata la fase di sperimentazione gestita dall’Invalsi, per consentire una prima familiarizzazione con la procedura, è prevista già a partire dall’a.s. 2021/22 l’apertura della piattaforma per la predisposizione del documento relativo al triennio 2022-2025 che sarà accompagnata da un piano di accompagnamento.
Nella nota il ministero inoltre comunica che per la predisposizione del PTOF del triennio 2022-25 la struttura per la predisposizione del PTOF 2022-2025 presente sul SIDI è stata semplificata in quanto prevede la documentazione dei soli aspetti strategici ad oggi prefigurabili e rimanda alla fase di aggiornamento del PTOF che si aprirà, come di consueto, dal mese di settembre 2022, quando ciascuna scuola avrà a disposizione gli esiti della rendicontazione del triennio precedente e potrà procedere alla definizione puntuale del PTOF, individuando le nuove priorità per il triennio successivo.
La tempistica di compilazione dei documenti strategici, come individuata dal Ministero, corrisponde stavolta ad una presa d’atto delle pesanti difficoltà gestionali che stanno affrontando le Scuole in questo avvio di anno scolastico.
In questi stessi giorni, l’Invalsi, in accordo con il ministero dell’Istruzione, ha reso note le date delle prove per l’anno scolastico 2021/22, che saranno utilizzate per il consueto rapporto annuale legato al Sistema Nazionale di Valutazione:
II primaria (prova cartacea)
Italiano: venerdì 6 maggio 2022
Prova di lettura solo Classi Campione: venerdì 6 maggio 2022
Matematica: lunedì 9 maggio 2022
V primaria (prova cartacea)
Inglese: giovedì 5 maggio 2022
Italiano: venerdì 6 maggio 2022
Matematica: lunedì 9 maggio 2022
III secondaria di primo grado (prova al computer - CBT)
Sessione ordinaria Classi Campione
La scuola può scegliere una tra le due seguenti finestre:
lunedì 4, martedì 5, mercoledì 6, giovedì 7 aprile 2022
lunedì 11, martedì 12, mercoledì 13 aprile 2022
Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da venerdì 1 aprile 2022 a sabato 30 aprile 2022
Sessione suppletiva: da lunedì di 23 maggio 2022 a sabato 28 maggio 2022
II secondaria di secondo grado (prova al computer - CBT)
Sessione ordinaria Classi Campione, prove di Italiano e Matematica: mercoledì 11, giovedì 12, venerdì 13 maggio 2022
Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano e Matematica: da mercoledì 11 maggio 2022 a martedì 31 maggio 2022
V secondaria di secondo grado (prova al computer - CBT)
Sessione ordinaria Classi Campione
La scuola può scegliere una tra le due seguenti finestre:
martedì 1, mercoledì 2, giovedì 3, venerdì 4 marzo 2022
lunedì 7, martedì 8, mercoledì 9, giovedì 10 marzo 2022
La scuola sceglie tre giorni di una delle due finestre di somministrazione per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto).
Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da martedì 1 marzo 2022 a giovedì 31 marzo 2022
Sessione suppletiva e privatisti: da lunedì di 23 maggio 2022 a sabato 28 maggio 2022.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - "Damnato ad metalla" di Francesco Carta, presentazione il 9 dicembre ad Uras
- Piemonte - Torino, aggressione della polizia contro gli studenti (e due docenti) durante una manifestazione di protesta antifascista: Ora basta! No alla repressione!
- Oristano - Cinema, Inglese e Tedesco, ancora nuovi corsi alla Scuola del Popolo