Sistema Informatico delle scuole
Il confronto con il Miur sul sistema informatico delle scuole.


Dopo gli esiti interlocutori dell’incontro del 6 Giugno 2005 con la Direzione generale dei sistemi informatici sulle disfunzioni del sistema SISSI, la Flc Cgil, la Cisl e la Uil scuola hanno richiesto un nuovo confronto. L’incontro richiesto si è svolto il 14 Giugno 2005 con la presenza dei responsabili delle direzioni generali interessate: il Direttore generale dei Servizi Informatici, il Direttore generale del personale della scuola.
Nell’ulteriore confronto il Miur ha informato i sindacati sulle linee generali d’impostazione del progetto di riorganizzazione dell’intero sistema informatico che, a parere dei rappresentanti del Miur, dovrebbe superare i limiti registrati nella precedente organizzazione del sistema.
I punti di crisi del sistema informatico e le richieste fatte dalla Flc Cgil:
nonostante i periodici interventi di riorganizzazione e le assicurazione dall’Amministrazione il sistema informatico continua dopo molti anni ad avere problemi di funzionamento che si ripercuotono sulla funzionalità delle scuole e sul lavoro del personale scolastico;
la lunga disputa giudiziaria che c’è stata tra il vecchio e il nuovo gestore ha creato una condizione di stallo e ulteriori disfunzioni che il MIur non ha saputo governare contribuendo così ad aggravare la situazione precedente;
fino ad ora, nonostante le ripetute richieste, il Miur non si è mai confrontato organicamente per rispondere all’esigenza di fondo posta dalla Flc Cgil e dagli altri sindacati di definire un sistema informatico che sia servente alla scuola dell’Autonomia;
nonostante la sigla dell’intesa del 20 Luglio 2004 sulla definizione del sistema di formazione del personale ATA nessuna iniziativa di formazione per la gestione delle procedure informatiche delle scuole è stata mai concordata tra il Miur e i sindacati; il personale amministrativo, nonostante il diritto alla formazione sia sancito contrattualmente, ha sempre dovuto sopperire con l’impegno personale alla necessità di adeguarsi ai nuovi compiti conseguenti all’uso delle procedure informatiche e alle nuove competenze derivate dall’autonomia e dal decentramento amministrativo;
i problemi denunciati dalla Flc Cgil devono trovare soluzione prioritaria nell’ambito della definizione del progetto di riorganizzazione del sistema, annunciato dal Miur, sul quale chiediamo l’apertura di un tavolo di confronto che coinvolga pienamente tutti i sindacati della scuola in merito agli obiettivi da perseguire, alla definizione dei criteri e dei contenuti della formazione del personale amministrativo che non possono essere stabilita fuori dell’intesa nazionale del 20 luglio 2004.
I rappresentanti dell’Amministrazione nell’illustrare le linee del nuovo progetto hanno preso atto delle richieste dei sindacati e convenuto sui limiti attuali del sistema sottolineando che nella nuova organizzazione progettata, SIDI, confluiranno tutte le versioni precedenti esistenti SIMPI, SISSI, WEB Intranet, procedure contabili, ecc.. Il progetto prevede che le scuole saranno messe in grado di gestire le relazioni con il MEF, l’INPDAP, le DPT e potranno svolgere le attività relative alla gestione del personale della scuola, alla gestione dell’utenza e degli alunni utilizzando un unico sistema che razionalizza e semplifica le procedure precedenti. L’Amministrazione si è dichiarata disponibile ad accogliere la richiesta di confronto fatta dai sindacati sull’insieme del sistema e in particolare ad avviare da subito il confronto sui contenuti della formazione del personale amministrativo.
A questo proposito si è convenuto che le attività di formazione conseguenti alla riorganizzazione del sistema informatico saranno recepite dall’Intesa nazionale sulla formazione del 20 Luglio 2005 che dovrà essere appositamente integrata. A tale fine è stato previsto l’inserimento di un rappresentate della Direzione dei servizi informatici nel Commissione paritetica sulla formazione a partire dalla riunione del 17 Giugno 2005.
Roma, 20 giugno 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici