Sisma Centro Italia: un’ora di lavoro a favore delle popolazioni colpite
Un’iniziativa di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams. Ricostruire, insieme, si può.


La ricreazione è appena cominciata. Scuole, borghi, monumenti, vite vanno ricostruiti in sicurezza: ora serve una mano.
In relazione agli eventi sismici che lo scorso 24 agosto hanno colpito le popolazioni del centro Italia, FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e GILDA Unams hanno promosso una sottoscrizione di solidarietà. È attiva la procedura che consente a tutti i lavoratori della scuola di devolvere un’ora del loro lavoro a favore delle popolazioni vittime del sisma.
Gli interessati all’iniziativa potranno recarsi presso le segreterie delle scuole e consegnare l’apposita delega per autorizzare la scuola all’applicazione della ritenuta pari ad un’ora di lavoro.
In allegato il modulo delega, il manifesto e la locandina predisposti per l’iniziativa di solidarietà.
Guarda il video
Sarà possibile, inoltre, aderire all’iniziativa presentando il modulo delega anche presso gli uffici responsabili del trattamento economico.
Inoltre tutti coloro che non fossero in condizione di sottoscrivere la delega o intendessero comunque partecipare in forma diversa alla sottoscrizione, possono farlo utilizzando il codice IBAN IT22T0312705006000000001358, indicando come causale “Sottoscrizione terremoto Centro Italia 2016” per un eventuale bonifico sul conto intestato alle organizzazioni promotrici, lo stesso sul quale saranno accreditati i fondi raccolti attraverso le trattenute autorizzate dai sottoscrittori di delega.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici