Sicurezza nelle scuole. Ripartizione dei finanziamenti per l'anno finanziario 2008 ed indirizzi operativi
Si tratta di somme di competenza del MIUR messe a disposizione dei Dirigenti scolastici per il 2008 per far fronte alle necessità relative all'applicazione nelle scuole del D.lgs 626/94 con particolare riguardo alla formazione delle varie figure del sistema di prevenzione.
Dopo due riunioni dell’Osservatorio nazionale paritetico sulla sicurezza il Miur, con nota circolare del 24 luglio 2008 inviata ai Direttori Regionali, ha ripartito le risorse finalizzate a favorire il miglioramento per l’attuazione della sicurezza nelle scuole.
Tali risorse, specificatamente finalizzate per un totale di 19.441.744 euro, sono state appostate, a seguito del decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 28 dicembre 2007, per una parte – pari complessivamente ad euro 16.892.160 – direttamente sui relativi capitoli di bilancio facenti capo rispettivamente agli Uffici Regionali, mentre l’ammontare residuo – pari a 2.549.584 – è stato appostato al capitolo 7110 del Ministero.
Per quanto attiene di competenza al MIUR gli importi assegnati, su sollecitazione delle OO.SS., sono destinabili per il 70% al completamento e/o l’aggiornamento delle attività formative delle figure interessate e per il restante 30% alle altre iniziative di competenza, previste dalle disposizioni in materia d’igiene e sicurezza sul lavoro. Tale distribuzione è stata resa necessaria proprio per via di quanto innovato dalla legge 3 agosto 2007, n. 123 e dal D.Lvo del 9 aprile 2008, n. 81 ovvero del nuovo Testo Unico sulla sicurezza.
Nella citata circolare si ricorda che la materia, ovvero l’attribuzione delle somme alle singole scuole, è oggetto di contrattazione integrativa a livello regionale (comma 3 lettera a), art. 4 del CCNL scuola.
La circolare inoltre sottolinea la necessità, ai sensi dell’art. 74 del CCNL di attivare pienamente gli Organismi paritetici Territoriali.
Nel corso delle due riunioni dell’Osservatorio Nazionale Paritetico sulla Sicurezza, di cui all’art. 75 del CCNL, del 15 luglio e del 22 luglio è stato fatto il punto sia sullo stato dell’edilizia scolastica sia sulle questioni relative alla gestione della sicurezza nelle scuole richiamando la necessità di portare a soluzione gli annosi problemi.
Roma, 31 luglio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici