
Si discute un Decreto anticrisi. E la crisi finanziaria delle scuole?
Il cosiddetto "Tremonti ter" vara misure di dubbia efficacia contro la crisi. Ci chiediamo se ancora alberga qualche pensiero nel Governo per le sofferenze finanziarie delle scuole.


Come sappiamo, sfidando il paradosso, il Governo dice che non c’è nessuna crisi e contemporaneamente vara un Decreto che viene comunemente detto anticrisi.
Ora, al di là della contraddizione governativa, ci chiediamo se nel discutere del Decreto anticrisi qualcuno (il Ministro?) sta pensando alle sofferenze finanziarie delle scuole che per tutto l’anno sono state lasciate senza fondi per il funzionamento amministrativo e didattico, con soldi insufficienti per le supplenze, senza fondi per fare fronte ad una serie di incombenze (ore eccedenti, corsi di recupero, ore per la pratica sportiva, compensi esami di maturità, indennità superiori, ecc.)
La FLC Cgil che con innumerevoli iniziative e denunce (sit in del 13 febbraio 2009 davanti al MIUR, “incatenamento” dei Dirigenti Scolasti il 21 aprile 2009 sempre davanti al MIUR, diffida congiunta con i Genitori democratici e gli studenti), ora, anche a seguito di denuncia unitaria sullo stesso argomento, pensa che il Ministero debba necessariamente occuparsi di dare respiro alle casse scolastiche lasciate a secco per un anno intero. Per queste ragioni chiediamo con forza il coinvolgimento delle scuole pubbliche nell’avvio delle procedure per verificare l’ammontare dei debiti della P.A. nei confronti di enti e soggetti diversi al fine di accelerarne i pagamenti. Un richiamo onesto, per non dimenticare che il Miur ha un debito, oltre un miliardo di euro, nei confronti delle scuole.
Roma, 24 luglio 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici