
Sì alla conciliazione. Accordo con ANINSEI e FIINSEI
E' stata raggiunta l'intesa riguardante la previsione della conciliazione in sede sindacale


E' stata raggiunta l'intesa riguardante la previsione della conciliazione in sede sindacale. Come si sa il D.Lgs 80/98 ha ipotizzato a fianco della conciliazione obbligatoria in sede amministrativa, ossia avanti la Direzione provinciale del lavoro, la possibilità di utilizzare in via alternativa la conciliazione in sede sindacale per tutte le vertenze individuali e plurime con gli stessi requisiti di procedibilità e inoppugnabilità della prima. L’accordo siglato rappresenta, pertanto, la cornice quadro su cui le Commissioni paritetiche regionali possono attivare a livello di singola provincia le commissioni di conciliazione, seguendo una la prassi di rito e ricordando che presso le Direzioni provinciali del lavoro vanno depositate sia l’accordo quadro recepito dalle parti a livello territoriale sia le firme dei conciliatori delle organizzazioni sindacali di categoria e dei rappresentanti delle associazioni padronali.
Alla trattativa non ha partecipato l’ASSOSCUOLA, siamo comunque in attesa di una adesione agli accordi raggiunti da parte di questa organizzazione padronale.
E’ previsto per il 28 febbraio p.v. il confronto con l’AGIDAE per il rinnovo del secondo biennio e dell’accordo sulla conciliazione in sede sindacale, mentre l’incontro con la FISM sarà fissato dopo il congresso di questa federazione che si terrà a fine mese.
Roma, 11 febbraio 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”